Nel ruolo di pioniere della cura del prato, sin dal lancio sul mercato dei robot tosaerba nel 1995, Husqvarna primeggia ancora una volta con una rivoluzionaria tecnologia. Infatti, il robot tosaerba Husqvarna CEORA è stato appositamente sviluppato per gli usi professionali più impegnativi. Efficiente in termini di costi, sicuro, quasi completamente silenzioso e senza emissioni dirette, garantisce eccellenti risultati di taglio su superfici fino a 50’000 m².
Il sistema di navigazione satellitare ad alta precisione, con un margine di errore di soli 2-3 cm, permette al robot di lavorare senza la necessità di posare cavi sul terreno. Questa tecnologia permette agli utenti di usufruire di una maggiore flessibilità, potendo essi decidere in ogni momento di ridefinire o escludere un’area di lavoro. In questo modo sarà possibile adeguare rapidamente la superficie erbosa a seconda delle esigenze dei diversi eventi e, al contempo, anche i lavori di manutenzione come l’aerazione e la scarificazione del prato risulteranno più agevoli. Il lancio sul mercato è in programma per il 2022. L’intero sistema di taglio senza cavi sarà gestibile in modo completamente digitale e i professionisti della cura del paesaggio potranno controllarlo in ogni momento tramite smartphone!
www.husqvarna.ch
Ambiente cucina in evoluzione
La cucina non è più solo uno spazio funzionale, ma un ecosistema fluido e intelligente, il cuore pulsante della casa. È un luogo dove il design incontra la tecnologia, dove la sostenibilità guida le scelte progettuali, e dove ogni elemento è pensato per adattarsi perfettamente al ritmo della vita contemporanea.
La modularità diventa la nuova grammatica dell’abitare. I sistemi componibili, costruiti su unità prefabbricate ma altamente personalizzabili, permettono di creare ambienti su misura, in grado di evolversi nel tempo. Ogni dettaglio è pensato per rispondere a esigenze concrete: dalle basi contenitive alle colonne attrezzate, dalle isole multifunzionali alle soluzioni angolari intelligenti, ogni modulo trova il suo posto in una composizione che può essere ridefinita secondo nuovi bisogni, nuovi spazi, nuove abitudini. Il risultato è una cucina dinamica, che cresce con chi la vive.