Coppia d'assi poker

  1. Nuovi Casino In Linea 2025: Nelle slot machine, parliamo principalmente delle percentuali di recupero piuttosto che del margine della casa.
  2. Probabilità Roulette Rosso Nero - E ' senza dubbio uno dei più affidabili e affermati, provato e testato casinò online che si possono trovare.
  3. Slot Puntata Minima 1 Centesimo: Spesso i casinò offrono senza obbligo di giri gratis bonus per incoraggiare i giocatori a provare i loro migliori nuovi giochi.

Dove posso giocare a blackjack

Combinazione Vincente Roulette
Guadagnerai una percentuale delle commissioni pagate sul sito web che hai reclutato.
Casino Con Giri Gratuiti Senza Deposito
Sa che l'industria del gioco online è un mercato altamente competitivo e vuole creare una propria identità.
Le carte scadute causano il rifiuto dei pagamenti.

Migliori siti casino slot

Migliori Slot In Linea
È dotato di un premio massimo di 500 volte la tua scommessa, che non si avvicina a quello che offre Mega Moolah.
Nine Casino Prelievo
Con la solita grande selezione di giochi, Buzz Bingo si distingue per le sue offerte promozionali ben presentate, con offerte una tantum e offerte ricorrenti tra cui scegliere.
Con Il Rosso Nella Roulette

Acqua e architettura

Altri articoli

Ambiente cucina in evoluzione

La cucina non è più solo uno spazio funzionale, ma un ecosistema fluido e intelligente, il cuore pulsante della casa. È un luogo dove il design incontra la tecnologia, dove la sostenibilità guida le scelte progettuali, e dove ogni elemento è pensato per adattarsi perfettamente al ritmo della vita contemporanea.
La modularità diventa la nuova grammatica dell’abitare. I sistemi componibili, costruiti su unità prefabbricate ma altamente personalizzabili, permettono di creare ambienti su misura, in grado di evolversi nel tempo. Ogni dettaglio è pensato per rispondere a esigenze concrete: dalle basi contenitive alle colonne attrezzate, dalle isole multifunzionali alle soluzioni angolari intelligenti, ogni modulo trova il suo posto in una composizione che può essere ridefinita secondo nuovi bisogni, nuovi spazi, nuove abitudini. Il risultato è una cucina dinamica, che cresce con chi la vive.

Leggi tutto

Nuove esigenze del vivere contemporaneo

In un’epoca di cambiamenti e di incertezze come quella che stiamo vivendo, la casa diventa sempre di più l’oasi felice dove desideriamo vivere al riparo da tutto e in completo benessere.
Per tante persone inoltre, con il diffondersi dell’home office, la casa rappresenta anche un luogo di lavoro per buona parte della settimana e quindi della vita quotidiana.
Il comfort abitativo a 360° diventa dunque ora più che mai un tema fondamentale.

Leggi tutto

Centro Nazionale per le Arti dello spettacolo di Pechino (foto deltaZERO).

ACQUA E ARCHITETTURA

UN SODALIZIO ANTICO CHE PERDURA NEL TEMPO

L’acqua è sorgente di vita ed energia, è il primo e più diffuso elemento sulla Terra, la risorsa preziosa e indispensabile per l’esistenza dell’uomo e di ogni essere vivente; sin dai tempi antichi la mitologia, le religioni e i sistemi fi losofi ci ne hanno riconosciuta l’importanza essenziale, ponendola al centro di riti e di teorie sull’origine del mondo.


di Maria Mazza

architetto

Fin dall’antichità, a seconda delle aree culturali e declinata in modi diversi, l’acqua affascina l’uomo e diviene protagonista indiscussa di molti edifici sacri, dimore signorili e palazzi. Nelle culture orientali sembra permanere tuttora l’accezione più propriamente sacrale e simbolica dell’acqua, come per esempio in Giappone, un’isola circondata dal mare: i giapponesi hanno dovuto imparare a convivere da sempre con questo elemento naturale e da questo potrebbe derivare lo stretto legame delle pratiche religiose e rituali con l’acqua. La storia, la religione e la filosofi a giapponesi attribuiscono infatti all’acqua una forte carica simbolica. Il pensiero corre quindi alle realizzazioni dell’architetto giapponese Tadao Ando. Molte delle sue opere sono espressione dell’intenso legame con l’elemento acqua, come ad esempio il progetto della sala principale del tempio buddhista di Honpukuji sull’isola di Awaji in Giappone, uno dei luoghi più sacri del Paese. Attraverso il complesso del tempio originario, il visitatore raggiunge un sentiero in ghiaia bianca delimitato da due alte pareti in cemento; il percorso conduce a un grande bacino d’acqua di forma ellittica, solcato da una scalinata in cemento che porta alla sala del tempio, situata sotto lo specchio d’acqua stesso. Il tutto è una sorta di cammino spirituale visto con una prospettiva differente, che pur riesce a coinvolgere l’anima e lo spirito indipendentemente dal proprio credo religioso. In Francia, vicino a Aix an Provence, un’altra realizzazione di Tadao Ando ci parla del poetico dialogo che può nascere tra l’acqua e l’architettura. Si tratta del centro di accoglienza della tenuta Château la Coste, un volume in vetro, acciaio e cemento che sembra nascere dallo specchio d’acqua che lo circonda e che fa da cornice alle opere d’arte di Bourgeois, Calder e Hiroshi Sugimoto.

Centro di accoglienza Chateu la Coste struttura architettonica a vetrate su una superficie d'acqua

Centro d’accoglienza Château la Coste (foto deltaZERO)..

Nella cultura cinese l’acqua è sorgente di vita: non a caso l’antica arte cinese che disciplina l’organizzazione degli spazi at- torno a noi, in armonia con le energie positive naturali, si chiama feng shui, che significa letteralmente “vento acqua”. In Cina, dove sono diversi gli edifici immersi in grandi laghi artificiali, è notevole il Centro Nazionale per le Arti dello spettacolo di Pechino, progettato dall’architetto Paul Andreu e completato nel 2007: un enorme complesso di più di 200’000 m2 rivestito da lamine di titanio e vetro emerge da un grande lago artificiale come fosse un’immensa testuggine marina. Anche grandi architetti europei si sono avvicinati a questa sorta di nuovo modello progettuale per certi versi antico. Nel 2011 è stato inaugurato nel quartiere di Port Marianne a Montpellier l’Hotel de Ville, il municipio, progettato dall’archi- tetto Jean Nouvel con François Fontès. Alcuni residenti di Montpellier lo paragonano alla Morte Nera di Star Wars, altri si sono innamorati di questa gigantesca “casa del popolo”. Il complesso ha una superficie di 27’000 m2 e ospita 500 uffici comunali. L’edificio consiste in un grande parallelepipedo alto 40 metri, con una superficie in pianta di 4’500 m2 che sorge a caval- lo di uno specchio d’acqua rivolto verso il fiume. Jean Nouvel ha voluto che fosse trasparente e quindi interamente vetrato: una struttura che rimanda simbolicamente alla trasparenza nel governo da un lato, ma permette anche di ammirare l’edificio stesso nel suo complesso e il paesaggio circostante.

struttura in vetro e cemento con al centro una vasca piscina di acqua

Hotel de Ville, Montpellier (foto deltaZERO)

Il volume infatti è caratterizzato verticalmente da patii e orizzontalmente da vuoti che consentono di vedere lo specchio d’acqua, il parco e il fiume sottostanti. L’immagine degli edifici che emergono dalle acque sembra in realtà essere destinata a far parte del nostro prossimo futuro per diverse ragioni. La forte espansione urbana, a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni, ci costringerà a considerare anche le superfici marine come “terreno” di espansione. A questo si aggiunge l’ipotesi ventilata dagli scienziati riguardo alla possibilità di un futuro innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici. Tale preoccupazione ha portato alla formulazione di numerose proposte che facciano fronte al grave problema, come per esempio la costruzione di immense dighe o, per l’appunto, la realizzazione di intere città galleggianti. “Rubare” terreno al mare non è certo una novità: Venezia e l’Olanda ne sono un esempio, ma anche nel Giappone del dopoguerra era stato affrontato questo tema.

Dubai marina (foto Ole Bendik Kvisberg)

Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, in Giappone si ebbe un periodo di rapida crescita economica ed espansione, fenomeno che generò nelle metropoli il problema della carenza di terreno per l’edificazione, in particolare nella principale metropoli del paese, Tokio. Per far fronte a tale necessità l’architetto e urbanista Kenzo Tange concepì un progetto di espansione urbana sulla baia della città ipotizzando la realizzazione di una vera e propria città galleggiante. Il progetto Tokyo Bay ven- ne pubblicato per la prima volta nel 1960 e prevedeva di creare infrastrutture galleggianti per 5 milioni in più di abitanti. In tempi recenti a Dubai e Abu Dhabi lo sviluppo urbanistico e la grande disponibilità di capitali hanno portato alla creazione di giganteschi resort che si sviluppano sulle acque del mare. L’esempio principe di questo fenomeno sono le Palm Islands, lingue di terra create dal nulla nel Golfo Arabico su cui sono nati resort e alloggi di lusso. Viste dall’alto nel complesso appaiono come alberi di palma. Si tratta dunque piuttosto di “capricci” immobiliari, che di concetto urbanistico hanno ben poco. Le città galleggianti, pensate come risposta alle problematiche che scienziati e analisti prospettano per il futuro, sono concepite come vere e proprie città totalmente distaccate dalla terraferma e perlopiù autosufficienti a livello energetico. Forse, per quanto la prospettiva appaia verosimile e imminente, questo passaggio necessita ancora di qualche decennio per affermarsi su scala globale, d’altro canto la sfida è stata già accolta da alcuni stati oltre oceano. Nelle Maldive ad esempio si sta realizzando la Maldives Floating City che prevede un complesso di 5’000 unità abitative galleggianti, o come la Oceanix Busan in Corea del Sud che sarà ultimata nel 2025 e che vedrà la creazione di piattaforme e strutture abitative galleggianti per 100’000 abitanti. Il futuro del nostro pianeta sarà dunque sempre più legato all’elemento blu in tutti i sensi.

L’ACQUA AFFASCINA L’UOMO DALL’ANTICHITÀ E DIVIENE PROTAGONISTA INDISCUSSA DI MOLTI EDIFICI SACRI, DIMORE SIGNORILI E PALAZZI

© Riproduzione riservata


HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO? CONDIVIDILO!


Facebook
LinkedIn