Programmi poker gratis

  1. Casino Online Deposito 5 Euro: L'invio di bitcoin a Sports Bet è velocissimo.
  2. Sito Slot Machine - È molto più facile con una carta di credito e devi solo digitare i tuoi numeri per accedere immediatamente ai tuoi soldi.
  3. Giocare American Roulette Online: Inoltre, il gioco presenta un jackpot progressivo attivato in modo casuale.

Quanti numeri giocare al lotto

Goldbet Casino It 2025 Review
Questo non è corretto, non siamo d'accordo con questa posizione dei giocatori.
Bonus Casino Migliori
I giocatori che si uniscono attraverso questi codici godono di offerte speciali.
Uno è offerto come una scommessa gratuita se la tua scommessa perde.

Tassazione vincite casinò Italiani

Campeonbet Casino 50 Free Spins
Il suo divertimento, la sua veloce e, se siete dalla parte dei cattivi, poi solo un po ' cattivo che tutto va ad aggiungere al fattore di intrattenimento di questa slot online molto suono.
Come Si Gioca Al Bingo
D'altra parte, ha anche un jackpot progressivo a 4 livelli, che lo rende un'ottima opzione se vuoi qualcosa di più gratificante della vendetta di Satsumo, ma altrettanto divertente.
Auto Mega Roulette

Giochi d’acqua

Altri articoli

Ambiente cucina in evoluzione

La cucina non è più solo uno spazio funzionale, ma un ecosistema fluido e intelligente, il cuore pulsante della casa. È un luogo dove il design incontra la tecnologia, dove la sostenibilità guida le scelte progettuali, e dove ogni elemento è pensato per adattarsi perfettamente al ritmo della vita contemporanea.
La modularità diventa la nuova grammatica dell’abitare. I sistemi componibili, costruiti su unità prefabbricate ma altamente personalizzabili, permettono di creare ambienti su misura, in grado di evolversi nel tempo. Ogni dettaglio è pensato per rispondere a esigenze concrete: dalle basi contenitive alle colonne attrezzate, dalle isole multifunzionali alle soluzioni angolari intelligenti, ogni modulo trova il suo posto in una composizione che può essere ridefinita secondo nuovi bisogni, nuovi spazi, nuove abitudini. Il risultato è una cucina dinamica, che cresce con chi la vive.

Leggi tutto

Nuove esigenze del vivere contemporaneo

In un’epoca di cambiamenti e di incertezze come quella che stiamo vivendo, la casa diventa sempre di più l’oasi felice dove desideriamo vivere al riparo da tutto e in completo benessere.
Per tante persone inoltre, con il diffondersi dell’home office, la casa rappresenta anche un luogo di lavoro per buona parte della settimana e quindi della vita quotidiana.
Il comfort abitativo a 360° diventa dunque ora più che mai un tema fondamentale.

Leggi tutto

Tutte le innovazioni proposte dal mondo della rubinetteria da bagno.
Sempre più diffusi i dispositivi touchless che garantiscono più igiene e meno sprechi.

Da elementi puramente funzionali, le rubinetterie da bagno negli ultimi anni si sono trasformate in veri e propri complementi di arredo altamente tecnologici e dalle forme avveniristiche

Sono le protagoniste indiscusse della stanza da bagno, coordinandosi con pavimenti e pareti in accostamenti stilistici e cromatici d’effetto. 

Tecnologie e design negli ultimi anni si sono evoluti in nuove direzioni proponendo una varietà di forme, stili, finiture e soluzioni in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente, impreziosendolo e arricchendolo.

Forme, colori e finiture tecnologiche all’avanguardia

Le forme tendono a essere sempre più minimaliste, rigorose, squadrate con bocche di erogazione dagli spessori minimi, con una porta sempre aperta verso la rubinetteria gioiello per chi ama davvero osare. 

Le soluzioni essenziali si arricchiscono di altre funzionalità come le luci ambientali. La rubinetteria diventa così fonte di una morbida luce led colorata che illumina dolcemente lo spazio circostante. 

CRISTINA Rubinetterie.
Contemporary Lines, Serie BOLLICINE, miscelatore monocomando da parete.

Colore e intensità possono essere facilmente regolati per comporre ambientazioni sempre uniche e personali. Per gli amanti dello stile classicheggiante grande ritorno in auge delle linee retrò, o vintage old style, che si ispirano ai bagni di inizio ‘900. I rubinetti perlopiù sono a doppia manopola a croce nella finitura cromata ma anche in quella ottone, un grande classico che torna a nuova vita. Oltre ai rubinetti per sanitari e doccia è possibile trovare anche gruppi a piantana ideali per essere affiancati a vasche centro stanza con piedini.

A caratterizzare le rubinetterie abbiamo poi le finiture. Tra le più innovative citiamo i trattamenti in PVD (acronimo di Physical Vapor Deposition), che conferiscono una resa estetica originale e colori mai visti, come la brillantezza e la satinatura dei rivestimenti in oro 24 carati, l’effetto nero canna di fucile del nitruro di titanio e la classica cromatura a specchio, intramontabile richiesta adatta a tutti gli usi. 

Il PVD è un deposito metallico a film sottile, il cui processo avviene sottovuoto attraverso l’evaporazione del metallo che si vuole depositare. Il film che ne deriva ha elevate prestazioni chimico-fisiche, è molto resistente ai graffi, alla corrosione e all’abrasione. Inoltre, grazie alla sua capacità di abbattimento della carica batterica, è igienico e semplice da pulire

Altro plus è quello di mantenere inalterata la colorazione delle superfici, quindi permette di avere un rubinetto sempre nuovo. Le finiture galvaniche, oltre al cromo, propongono oggi novità come l’oro, il rame, l’ottone o il nero grafite per assecondare gusti e necessità stilistiche. 

Sempre in auge l’acciaio inox. Igienico, versatile e resistente, continua a essere l’espressione di una materia che dura nel tempo; inoltre, essendo riciclabile al 100%, consente di ridurre il consumo delle risorse naturali. 

Anche il colore è protagonista. Molto bella è la rubinetteria bianca, nera, rosa, beige tendenzialmente in versione opaca. Scelta che si consiglia quando si desidera imprimere all’ambiente bagno un carattere divertente e allegro

È opportuno però scegliere questa variante di complementi solamente in presenza di sanitari dalle linee semplici e con rivestimenti di pareti e pavimenti nei toni neutri. Se invece il corpo del rubinetto è in finitura metallica classica, le leve di miscelazione sono realizzate con materiali diversi: legno, marmo, pietra, cemento sono solo alcuni esempi. 

Alcuni brand di alta gamma, offrono poi la possibilità di personalizzare ciascun articolo con combinazioni di finiture, colore e dimensioni in base alle proprie esigenze all’insegna della massima customizzazione per soddisfare il bisogno di esclusività.

Il soffione doccia SHIRÒ-SKYRAIN di ZAZZERI
è la nuova proposta wellness della collezione Shirò. È una soluzione da soffitto disponibile nella forma quadrata e rettangolare con diverse funzioni: pioggia, nebulizzazione, cascata, cromoterapia.

Soluzioni altamente tecnologiche 

Non solo forma però. Alla rubinetteria da bagno oggi più che mai si richiedono alte performance a livello tecnologico. I rubinetti contactless o touchless per esempio, stanno riscuotendo grande successo anche nei bagni privati. 

La crescente esigenza di lavarsi le mani in modo più igienico trova nei rubinetti automatici la risposta vincente. Questi dispositivi sono controllati da un sensore a infrarossi che rileva quando le mani si avvicinano al rubinetto attivando automaticamente il getto d’acqua ed evitando così il contatto diretto con il miscelatore. Il sensore, inoltre, quando non registra più alcun movimento ferma il getto d’acqua dopo alcuni istanti. 

Un rubinetto automatico porta con sé pertanto anche un aspetto green: limita infatti il consumo d’acqua e può essere pulito meno frequentemente in quanto viene toccato di meno. Le rubinetterie con flussaggio sanitario e disinfezione termica opzionali garantiscono inoltre l’erogazione sicura di acqua potabile dal lavabo. 

In alcuni modelli è possibile anche impostare la temperatura del getto d’acqua che si può visualizzare sulla leva tramite un indicatore a LED. Questo permette di conoscere in tempo reale a quale temperatura viene erogata l’acqua.

I sistemi doccia più performanti sono dotati di “termostatici” che permettono di regolare la temperatura dell’acqua per tutta la durata di utilizzo. Inoltre, installando altri dispositivi “intelligenti” è possibile selezionare l’intensità e il tipo di flusso, nonché scegliere se indirizzare il getto al soffione o alla doccetta. 

Semplicemente girando una manopola si può poi aumentare l’intensità del getto stesso per ottenere la quantità d’acqua che si desidera, mentre pigiando l’apposito pulsante sarà possibile interrompere il flusso in qualunque momento, per esempio per non sprecare acqua mentre ci si insapona. 

Alcuni sistemi permettono inoltre di memorizzare le proprie preferenze così ogni volta che si aziona la doccia, la temperatura e l’intensità del flusso rimane uguale. Per un elevato livello di comfort, i soffioni doccia di qualità sono dotati anche di tecnologia che consente una distribuzione ottimale dell’acqua a tutti gli ugelli per un getto sempre perfetto nel tempo. Abbiamo infine una nuova generazione di rubinetterie per sanitari con tecnologia Bluetooth. Soluzioni che permettono di migliorare il livello di igiene, comfort e sicurezza, riducendo al contempo i consumi di acqua ed energia. Valore aggiunto delle rubinetterie smart è la sicurezza, caratteristica che interessa soprattutto i genitori di bambini piccoli, in quanto grazie a essa si riduce il rischio di scottature con acqua bollente. Le rubinetterie smart permettono infatti di regolare preventivamente la temperatura per evitare che ci si possa scottare accidentalmente con l’acqua troppo calda. 

Esistono anche rubinetti smart che rispondono ai comandi vocali, superando così sensori e schermi touch screen. Con un semplice tocco sullo smartphone o sul tablet si riesce a impostare la temperatura e la modalità del getto d’acqua che, grazie alla programmazione dettagliata, non subirà spiacevoli sbalzi di pressione o repentine variazioni di temperatura. Il controllo digitale di luci, vapore e musica permette così di trasformare la doccia in una spa domestica garantendo il massimo piacere e la totale libertà progettuale e di installazione. Infine un rubinetto smart possiede anche la funzione di automonitoraggio, ossia è in grado di individuare una perdita d’acqua o un malfunzionamento del sistema e di comunicarlo tramite un led o un messaggio sulla homepage del programma di gestione.

  © Riproduzione riservata

Facebook
LinkedIn