Rey de poker.

  1. Gioca 20 Diamonds Gratis Senza Scaricare: Una pista o pista que un jugador da sin saberlo sobre la fuerza de su mano, su próxima acción, etc.
  2. Gioca Genie Jackpots Wishmaker Gratis Senza Scaricare - Los premios al Mejor Casino en Línea y a la Mejor Casa de Apuestas son asuntos muy disputados.
  3. Slotmagie Casino 50 Free Spins: Existe una oferta de bono sin depósito para nuevos jugadores en Exclusive Bet, así que asegúrese de intentarlo.

Bingo probabilidad primaria.

Slot Bassa Volatilità
Es una red de seguridad que debe tranquilizar a los clientes.
Cotsi Casino 50 Free Spins
Por eso me gustan en esta apuesta.
Explore una descripción general de los métodos de pago admitidos por SpinAway Casino, junto con los límites y tarifas relacionados asociados con las transacciones hacia o desde su cuenta de casino.

Juegos online bingo.

Größte Spielbank Bayerns
El crecimiento de nuestra presencia en América Latina ha sido un enfoque comercial importante para nosotros y esperamos una mayor expansión en el futuro cercano.
Beste Zeit Online Casino
Los Pacers han tenido ocho miembros del Salón de la Fama en su roster desde 1971 con George McGinnis.
Roulette Spiel Strategie

L’anima del mare in ogni spazio

Altri articoli

Riqualificare in Ticino: 7 punti chiave

La riqualificazione immobiliare è un tema sempre più centrale e discusso, soprattutto in Ticino, dove il parco immobiliare presenta sfide legate alla vetustà degli edifici e alla loro performance energetica. Con esigenze abitative e aspettative in costante evoluzione, questa tematica assume un’importanza cruciale per migliorare la qualità degli edifici, garantire la sostenibilità del mercato immobiliare e mantenere sana l’economia locale. Come professionista del settore immobiliare sono confrontato quotidianamente con questi aspetti, dalla manutenzione degli edifici all’ammodernamento del patrimonio immobiliare secondo gli standard più attuali. Nel testo che segue esplorerò sette punti chiave che evidenziano le criticità, ma soprattutto le opportunità e l’impatto positivo della riqualificazione sull’economia e sulla qualità della vita in Ticino.

Leggi tutto

Un viaggio emozionale tra estetica e funzionalità impresse nella materia e nella progettazione della casa.

a cura di: Mara Roccaforte, Responsabile editoriale Edimen

Una casa al mare non è solo un luogo, è un’esperienza da vivere ogni giorno con tutti i sensi. Che si stia arredando un rifugio privato o una casa vacanze da affittare, ciò che conta è trasmettere emozione, autenticità e comfort. Ogni scelta, dal pavimento al copriletto, dovrebbe raccontare una storia: quella del mare, della bellezza e del desiderio di ritrovare sé stessi nella semplicità delle cose.

Il design mediterraneo si afferma come una delle più affascinanti espressioni estetiche per la casa al mare. In questo universo fatto di luce, colori naturali e materiali autentici, il grès porcellanato emerge come protagonista silenzioso ma imprescindibile, scolpendo gli spazi e restituendo un’armonia visiva e sensoriale che incanta. Questo materiale, scelto per la sua resistenza all’umidità, alla salsedine e al tempo, è la soluzione ideale per chi desidera una bellezza senza compromessi. È infatti in grado di evocare il calore del legno, la solidità della pietra e la purezza del marmo, mantenendo al contempo un’anima contemporanea e una praticità insuperabile. In un dialogo silenzioso tra eleganza e natura, il grès porcellanato in stile mediterraneo invita a riscoprire l’armonia e il lusso di una residenza al mare. È facile quindi capire perché questo materiale sia riconosciuto come la soluzione ideale per il rivestimento di un qualunque ambiente di una casa al mare. Inoltre, è disponibile in una vasta gamma di colori e di finiture, consentendo di creare un design personalizzato che si adatti perfettamente allo stile circostante.

 

Ispirazioni cromatiche

Per dare carattere all’abitazione è indispensabile scegliere con attenzione le tonalità da impiegare sia nel mobilio, che nei tessuti o nei dettagli d’arredo. In primis vanno scelti i colori primari da utilizzare, sui quali inserire tinte a contrasto o complementari che creino il giusto movimento e un impatto piacevole. Tra i colori che più di frequente vengono utilizzati per una casa al mare c’è senza dubbio il bianco, il colore della luce e della tranquillità per antonomasia. Una buona dose di candore negli interni può illuminare ogni stanza, ampliare gli spazi e dare a ogni angolo dell’immobile la capacità di infondere energia e ariosità. Un accostamento evergreen è poi quello con le nuance azzurre o verdi, che richiamano naturalmente i colori del mare e delle acque turchesi delle località di villeggiatura. Anche i colori più tenui, come il beige o il sabbia, possono essere indicati per gli arredi di una casa al mare, insieme a tutte le nuances pastello. Tendenzialmente da evitare i sono i colori scuri che assorbono la luce e fanno sembrare più piccoli gli spazi, impedendo la creazione di quel clima leggero, obiettivo principe di ogni abitazione sul mare. I colori troppo forti, inoltre, appesantiscono la mente e impediscono di raggiungere quel meritato senso di relax e riposo che tutti ricerchiamo.

Talenti, collezione Cleo teak. Il richiamo al mondo della nautica è amplificato dall’utilizzo cromatico di corda blu, riflesso delle splendide acque del mare. 

Luce, leggerezza e libertà per gli arredi 

Il design degli interni e l’arredamento dovrebbero essere in linea con il mood descritto precedentemente e offrire un ambiente piacevole e fresco, ma anche pratico e funzionale. Lo stile minimalista è quello sicuramente più indicato per arredare una casa al mare: da evitare sono mobili troppo impegnativi a livello di valore o di manutenzione, dato che, con ogni probabilità, resterebbero incustoditi per lungo tempo. Un’ottima idea è quella di optare per mobili multiuso e dalle dimensioni o finalità “trasformabili”, come ad esempio consolle allungabili, divani letto, scrivanie richiudibili e altre soluzioni di questo genere. L’abitazione sarà quindi pronta ad accogliere un numero variabile di ospiti. Un consiglio super utile è sicuramente quello di pensare in verticale anziché in orizzontale in modo da che si possa fare la differenza nell’ottimizzazione degli spazi piccoli! In una casa al mare la parola chiave è leggerezza! L’utilizzo di materiali naturali e tessuti leggeri è un modo intelligente per trasformare gli interni in uno spazio sereno e accogliente. Il rattan, ad esempio, è un materiale versatile che può essere impiegato per creare sedie, poltrone, tavoli e persino lampade. La sua texture naturale conferisce un tocco di calore e autenticità agli interni. Il lino è il tessuto ideale per tende, cuscini e copriletti. La sua leggerezza e traspirabilità lo rendono perfetto per le giornate estive, permettendo una piacevole circolazione dell’aria e creando un’atmosfera fresca e ariosa; inoltre offre una vasta gamma di colori e trame, permettendo di personalizzare gli ambienti in base ai propri gusti e preferenze. In generale qualunque stoffa leggera e chiara (anche il cotone e la iuta) è adeguata da utilizzare per imbottiti, tendaggi e complementi di arredo morbidi a tema marino.

Lettino caratterizzato da una struttura in alluminio tubolare dal disegno minimale e  confortevole. Talenti collezione Tressè firmata Carlo Colombo.

© archiproducts.com

Esterni da sogno

Al mare lo spazio all’aperto diventa il luogo ideale per trascorrere serate piacevoli e spensierate. Per creare un’atmosfera invitante è fondamentale selezionare arredi outdoor confortevoli, senza dimenticare che questi devono essere resistenti alle condizioni atmosferiche marine. Le tendenze 2025 privilegiano soluzioni d’arredo che coniughino resistenza tecnica agli agenti atmosferici (in particolare salsedine, irraggiamento UV e umidità) con un’estetica raffinata e accogliente. Si conferma la centralità di materiali naturali e sostenibili, come il rattan sintetico ad alta densità trattato UV, che garantisce durabilità senza rinunciare al fascino artigianale. Gli imbottiti da esterno privilegiano tessuti in olefina e acrilico nautico, idrorepellenti e antimacchia, con palette neutre arricchite da tocchi terracotta, sabbia e verde salvia. Non possono mancare elementi iconici come divani modulari, poltroncine lounge e daybed che si affiancano a ombrelloni o gazebo in tessuto tecnico con struttura in alluminio anodizzato, capaci di fondere protezione solare e design essenziale. Per l’illuminazione, si prediligono soluzioni a basso impatto energetico: lanterne a LED solare e corpi luminosi decorativi con controllo smart, per creare scenografie luminose dinamiche e su misura. Completano l’allestimento accessori versatili come amache ergonomiche, lettini reclinabili in textilene e sdraio pieghevoli, ideali per garantire relax senza compromessi. Il risultato è un ambiente all’aperto curato nei minimi dettagli, progettato per offrire comfort, durata e un’elevata qualità estetica, in linea con i più recenti standard del design outdoor contemporaneo.

In sintesi, un’abitazione al mare deve essere un luogo inondato di luce, denso di energia e carico di positività…il resto è solo da vivere.

Ombrellone rettangolare orientabile. Collezione Ombra by Gandiablasco.   © archiproducts.com

Facebook
LinkedIn