Per creare spazi interni di alta qualità, la scelta di materiali nobili come legno pregiato, marmo e pietra naturale è essenziale. Questi doni della terra, sostenibili e durevoli, trasformano gli ambienti in luoghi di lusso e raffinatezza.

a cura di: Sergio Mantovani,
Impresario costruttore
La scelta dei materiali è fondamentale quando si tratta di creare spazi interni di alta qualità. Tra i materiali più utilizzati per conferire un aspetto sofisticato e raffinato agli interni ci sono il legno pregiato, il marmo e la pietra naturale. Questi materiali, grazie alle loro proprietà uniche e alla loro bellezza naturale, possono trasformare uno spazio anonimo in un ambiente elegante e di lusso.
Si tratta di materiali donati all’uomo dalla madre terra, che offrono numerosi vantaggi come sostenibilità e lunga durata. Come poterli utilizzare? Ecco alcuni consigli.
Il legno: un materiale di alta qualità
Il legno è un materiale naturale che offre una vasta gamma di possibilità per la creazione di spazi interni di alta qualità. Grazie alle sue caratteristiche naturali e alla sua durata, il legno può essere utilizzato per realizzare mobili, pavimenti, rivestimenti e boiserie sulle pareti, offrendo molte possibilità di design e conferendo pregio e valore agli spazi. Inoltre, può essere lavorato e rifinito in molteplici modi, per ottenere superfici uniche e personalizzate e per rendere caldo e accogliente l’ambiente. È un materiale rinnovabile che può essere scelto in modo sostenibile per ridurre l’impatto ambientale. Eccellente come isolante termico, trattiene e rilascia il calore lentamente. Per questo motivo in molti lo scelgono oltre che per un fattore di pregio, anche per il piacere e il comfort di camminare su una superficie a piedi nudi.
Legni pregiati
Esistono molti tipi di legno, più o meno pregiato, utilizzati per creare spazi interni di alta qualità. Il Noce: un legno scuro, tra i piu’ pregiati, ricco di venature che conferiscono un aspetto unico e sofisticato. Prevalentemente utilizzato per la realizzazione di mobili e arredi di pregio, attribuisce grande eleganza e raffinatezza agli ambienti. Per un committente particolarmente esigente e dotato di un buon budget potrebbe essere utilizzato anche per realizzare pavimentazioni interne.
Il Rovere: un tipo di legno forte e duraturo che dona un aspetto classico e tradizionale. Utilizzato anch’esso per la realizzazione di arredi per interni, ma negli ultimi 10 anni ha avuto un ruolo principale soprattutto nelle pavimentazioni d’interni. Le lavorazioni e le finiture delle superfici sono molteplici; in ambienti piu’ moderni vengono utilizzate le plance di grandi dimensioni, mentre in ambienti per i quali è richiesto un aspetto piu’ classico e tradizionale si propongono formati come la spina francese con il taglio a 45°, o la spina italiana con taglio a 90°, piuttosto che la spina ungherese con un angolo di taglio delle tavole solitamente a 60°. La spina ungherese è un parquet che si addice agli spazi ampi in quanto la sua caratteristica apertura ad angolo convesso amplia lo sviluppo delle spine sinistre e destre contrapposte, abbracciando aree piu’ larghe. L’effetto tipico dei parquet spinati che vede rifrazioni differenti della luce a file alternate accentua ancor piu’ la sensazione di avere una fila di spine chiara e una scura, a parità di finitura.
Il Teak: utilizzato per secoli nella costruzione di navi e imbarcazioni, il teak è un materiale eccellente per un uso in esterno grazie alle sue caratteristiche tecniche di stabilità, resistenza alla trazione e alle sollecitazioni ambientali, come l’umidità, il sole e gli agenti chimici. Pur non temendo gli agenti atmosferici, in ambito domestico, al fine di mantenere la sua lucentezza e qualità estetica, è possibile effettuare un trattamento manutentivo a base olio di lino.

Parete in onice nuvolato.
Il marmo: un materiale di lusso
I marmi sono materiali di lusso per eccellenza, sinonimo di bellezza e raffinatezza. Materiali naturali, formati attraverso processi geologici e considerati nobili per diverse ragioni.
Grazie alla sua struttura cristallina e alla sua capacità di riflettere la luce, il marmo può creare un’atmosfera sofisticata e lussuosa per qualsiasi ambiente e per questo è scelto da architetti e interior designer per donare valore e prestigio ai progetti. Utilizzato per realizzare pavimenti e rivestimenti, superfici di lavoro per cucine e piani d’arredo; impiegati in ambienti living, bagni, elementi architettonici, facciate di edifici e non in ultimo per restauri e conservazioni.
Negli ultimi tempi il marmo è diventato protagonista del design contemporaneo anche nel settore dell’oggettistica per l’arredo. Materiale intramontabile, capace di resistere alle mode e al tempo.
Esistono molte tipologie di marmi con caratteristiche tecniche ed estetiche differenti. Spesso accade che vengano utilizzati materiali in contesti errati, con conseguenze negative sulla loro durata; pertanto è necessario essere consigliati da un professionista nella scelta del prodotto corretto. Cosa succede se vengono utilizzati in un contesto errato?
Il marmo può essere danneggiato dalle intemperie, come la pioggia, il sole e il gelo, che causano la formazione di macchie, perdita di lucentezza, degradazione della superficie e fratture. Come prevenzione è buona norma effettuare dei trattamenti specifici per la protezione delle superfici con prodotti professionali appositi. È importante seguire le raccomandazioni dei produttori e degli esperti per garantire la corretta installazione, manutenzione e cura del marmo.
Onici
Gli onici sono noti per la loro struttura stratificata di diverso colore che variano dal bianco al nero, passando per il rosso, il giallo e il verde. Esistono diversi tipi di onici, sono pietre semipreziose di grande bellezza e fascino, utilizzati per creare inserti nei rivestimenti in marmo ed elementi architettonici e decorativi. Sono molto apprezzati per la loro lucentezza.

Spina ungherese Taglio con angolo a 60° Superficie sbiancata anticata.
Grazie alla loro trasparenza, i progettisti li utilizzano spesso negli ultimi tempi per creare effetti particolarmente scenografici, come pareti decorative retro illuminate.
Vantaggi dell’uso di materiali di alta qualità
In conclusione, l’uso di materiali di pregio come legno e marmo può essere un’ottima scelta per creare spazi unici e di elevata qualità. Questi materiali offrono una bellezza naturale adatta ad un design accurato per creare spazi interni che siano funzionali ed esteticamente piacevoli.
Tuttavia, è importante affidarsi ad un professionista per considerare attentamente le caratteristiche e le esigenze di questi materiali per garantire la loro durata e bellezza nel tempo.
Abbinare marmo e legno è oggi una scelta vincente che affascina sia per estetica che per funzionalità e valore.
@Riproduzione riservata