Casinos de apuestas en tepic.

  1. Bonus Benvenuto Casino Con Migliori Siti: Siempre que pueda conectarse a Internet, puede jugar sus juegos de tragamonedas en línea favoritos.
  2. Casino Online Con Giri Gratis - Dado que los juegos son de Microgaming, se le garantiza una alta calidad.
  3. Casinò San Marino Recensioni: Nos encanta la amplia colección de opciones de criptomonedas junto con otras, como tarjetas de crédito, transferencias bancarias y más.

Dados de mas de 6 caras.

Strategie Di Puntata Blackjack
Como uno de los juegos de azar más antiguos que aún se encuentran en los casinos, la historia real del blackjack es algo confusa.
Cola Fiesta Casino 50 Free Spins
Para empezar, la ruleta es uno de los principales juegos de azar y, por tanto, se puede utilizar para jugar el bono..
Los retiros en su mayor parte se realizan a través del mismo canal que los depósitos.

Bingo 1 al 10.

Glücksspiel Gewinne Versteuern
Allstarslots es el Mejor Casino Nuevo de 2024.
50 Freispiele Mr Bet Casino Ohne Einzahlung Bonus
Star Supreme es una nueva tragamonedas de frutas de 5 carretes y 50 vías que se ha desarrollado específicamente para LeoVegas Casino para jugadores de alto riesgo.
Kostenlos Spielen Ring Of Odin Freispiele Ohne Einzahlung

Una casa non si compra: si costruisce su misura

Altri articoli

Casa: le scelte giuste? Passano dai numeri

Ogni progetto immobiliare nasce e si sviluppa in un contesto specifico con delle caratteristiche uniche. È dunque sempre più importante conoscere questo contesto, per cogliere le sue peculiarità e soddisfare le necessità locali. Da oltre dieci anni, alla Brülhart & Partners SA aiutiamo architetti, progettisti, investitori e altri professionisti del settore immobiliare a prendere decisioni più consapevoli e allineate alle esigenze reali del mercato. Lo facciamo analizzando e interpretando i dati socio-demografici, economici e di mercato, trasformandoli in strumenti concreti per orientare scelte progettuali, commerciali e strategiche.
Perché progettare, costruire, ristrutturare, vendere o affittare nel modo giusto significa sapere dove e come farlo, per chi e con quali caratteristiche.
E i dati sono il punto di partenza indispensabile.

Leggi tutto

Materiali mobili, design eterno

La scelta dei materiali è fondamentale quando si tratta di creare spazi interni di alta qualità. Tra i materiali più utilizzati per conferire un aspetto sofisticato e raffinato agli interni ci sono il legno pregiato, il marmo e la pietra naturale. Questi materiali, grazie alle loro proprietà uniche e alla loro bellezza naturale, possono trasformare uno spazio anonimo in un ambiente elegante e di lusso.
Si tratta di materiali donati all’uomo dalla madre terra, che offrono numerosi vantaggi come sostenibilità e lunga durata.
Come poterli utilizzare? Ecco alcuni consigli.

Leggi tutto

Personalizzazione degli interni  tra artigianato, design e identità.

A cura di Viviana Pecora, Architetta

Oslo Sofa by Muuto, composto da divano e panca dalla linee contemporanee e curve avvolgenti.

In un’epoca in cui l’estetica è sempre più omologata e le tendenze dominano feed e riviste, il vero lusso non è avere una casa alla moda, ma una casa che ci assomigli. Un luogo che racconti chi siamo, in cui ogni angolo ha un senso, una storia, una funzione pensata per noi. È qui che entra in gioco la personalizzazione degli interni, una disciplina a metà tra architettura
e psicologia, tra artigianato e narrazione.

Creare spazi unici non significa solo “decorare” bene. Significa abitare consapevolmente, mettere radici emotive, dare forma visibile a ciò che ci rappresenta. Lo strumento più potente per farlo è il progetto su misura: mobili pensati per un’esigenza specifica, finiture non standard, combinazioni che nessun catalogo potrà mai proporre.

Il su misura: quando la casa ti calza a pennello

Progettare su misura non è un vezzo, ma una necessità sempre più diffusa. Le case oggi sono spesso piccole, complesse, a volte irregolari. Un arredo standard non sempre funziona,
e l’alternativa è inventare. Un mobile fatto su disegno risolve problemi pratici – sfruttando ogni centimetro disponibile – e al tempo stesso valorizza l’ambiente, aggiungendogli un’anima.
Una libreria che si estende lungo una parete curva, un armadio che segue l’inclinazione del tetto, una cucina che ingloba colonne portanti o nicchie storiche: tutto ciò che potrebbe sembrare un limite diventa spunto progettuale. E quando il design si piega alla vita reale – non il contrario – nasce l’equilibrio perfetto tra funzionalità ed estetica.

Il dettaglio che cambia tutto

Ogni progetto su misura è fatto di scelte minuziose: maniglie, materiali, finiture, colori, misure. Un’anta in legno massello spazzolato comunica solidità,
una laccatura opaca dona eleganza discreta,
una cucitura a vista su un divano può evocare uno stile sartoriale. È in questi dettagli che si legge l’identità di chi abita. Non c’è personalizzazione autentica senza una ricerca profonda dei materiali. Il legno non è solo legno: può essere rovere termotrattato, noce canaletto, frassino sbiancato. Il tessuto di un divano può raccontare una tradizione familiare, o dichiarare una scelta ecologica. Ogni materiale ha un linguaggio, e saperlo parlare è il compito di chi progetta.

Nelle foto, ristrutturazione completa a Bironico. Progetto VP architecture.

Le case più belle non si assomigliano mai

La bellezza degli interni personalizzati è che non si ripetono. Un progetto ben riuscito non è replicabile, perché nasce da una combinazione irripetibile: la planimetria di uno spazio, il carattere di chi lo vive, i desideri che lo attraversano. Ed è proprio questa unicità il valore più alto. Un angolo lettura pensato per una madre che ama scrivere la sera. Una cucina con piano snack a misura di bambini. Una cabina armadio nascosta da una parete a libro. Soluzioni che parlano di vita reale, di sogni quotidiani. E che non troveremo mai in serie.

Quando il design ascolta

Un interior design davvero personalizzato non parte mai dal “cosa va di moda”, ma dal “chi sei tu?”. Il bravo architetto non impone stili, ma ascolta, interpreta, propone. Ogni spazio è un dialogo. Ogni cliente, un mondo da scoprire. In questo senso, la progettazione diventa quasi terapeutica. Si parla di abitudini, ritmi, emozioni. Di luci che rassicurano, colori che ristorano, spazi che proteggono. Una casa progettata così non
è mai solo bella: è accogliente. È viva.

Idee strofa per strofa

Ecco alcune soluzioni pratiche per introdurre la personalizzazione in modo mirato:
• Ingresso: pannello contenitore su misura con appendiabiti integrato e illuminazione morbida. Ideale per coniugare accoglienza e funzionalità.
• Soggiorno: pareti attrezzate che includono nicchie, elementi audio-video, librerie modulari e inserti materici (come legno grezzo o cemento cerato).
• Cucina: penisole multifunzione, schienali retroilluminati con stampe su vetro personalizzate, maniglie incassate o invisibili.
• Camera da letto: testiere imbottite cucite a mano, armadi con interni completamente personalizzabili, giochi di luce calda per creare intimità.
• Bagno: mobili sospesi con lavabi scolpiti in blocchi unici, scaffalature a incasso, specchi su disegno e finiture impermeabili non convenzionali.

Trend e tecnologie per il futuro
La personalizzazione oggi si arricchisce anche grazie alla tecnologia. La progettazione parametrica consente di creare elementi unici con estrema precisione, e la stampa 3D apre nuove frontiere per accessori e complementi personalizzati. Anche i software BIM permettono al cliente di vivere in anteprima l’esperienza dello spazio, modificando al volo texture, colori e arredi. Non è un caso che sempre più brand di fascia alta propongano collezioni componibili e configurabili: il futuro del design non è nella replica, ma nella possibilità di scelta. La casa non è più il luogo dove portiamo cose, ma dove portiamo noi stessi.

Rest Sofa by Muuto, unisce l’eleganza al calore accogliente della sua struttura in legno.

Una dichiarazione d’amore

Personalizzare gli interni è molto più di arredare: è fare pace con l’idea di casa, rendere la estensione di noi, del nostro percorso, dei nostri affetti. È un gesto d’amore, verso noi stessi e verso chi condivide i nostri spazi. In un tempo veloce e impersonale, rallentare per scegliere un dettaglio, un materiale, una forma che ci rappresentano è un atto di presenza. E forse anche un piccolo atto di coraggio. Perché non esiste casa più bella di quella che racconta una storia vera. La tua.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

© Riproduzione riservata

Facebook
LinkedIn