100 idee creative per arredare casa

Altri articoli

Riqualificare in Ticino: 7 punti chiave

La riqualificazione immobiliare è un tema sempre più centrale e discusso, soprattutto in Ticino, dove il parco immobiliare presenta sfide legate alla vetustà degli edifici e alla loro performance energetica. Con esigenze abitative e aspettative in costante evoluzione, questa tematica assume un’importanza cruciale per migliorare la qualità degli edifici, garantire la sostenibilità del mercato immobiliare e mantenere sana l’economia locale. Come professionista del settore immobiliare sono confrontato quotidianamente con questi aspetti, dalla manutenzione degli edifici all’ammodernamento del patrimonio immobiliare secondo gli standard più attuali. Nel testo che segue esplorerò sette punti chiave che evidenziano le criticità, ma soprattutto le opportunità e l’impatto positivo della riqualificazione sull’economia e sulla qualità della vita in Ticino.

Leggi tutto

 

10 IDEE CREATIVE PER ARREDARE CASA

a cura di Eleonora Castagnetta

Architetto

L’ABITAZIONE, SPECCHIO DI IDENTITÀ

Un percorso per scoprire, attraverso idee e suggerimenti concreti, come sia possibile creare varianti personalizzate di alcuni aspetti caratterizzanti dello spazio domestico.

Nella società contemporanea, veloce e frenetica, la casa rappresenta sempre di più il luogo intimo e personale in cui ricaricarsi e sentire la propria identità. Negli ultimi decenni l’idea di casa che dura per sempre si sta affievolendo a causa di attività e carriere che spesso ci rendono nomadi oppure di numerosi viaggi che sempre di più animano i nostri desideri. Eppure la casa rimane lo specchio della nostra personalità, il luogo in cui vorremmo trascorrere tempo di qualità all’interno delle mura domestiche, leggendo, cucinando, invitando amici o dedicandoci al verde. Con queste 10 idee è possibile creare delle varianti personalizzate di alcuni aspetti caratterizzanti lo spazio domestico:

COLORE

Sicuramente la prima domanda da porsi è se il colore delle pareti ci rappresenta, ci fornisce una buona energia e soprattutto è corretto per le dimensioni dello spazio. Individuare una parete, una nicchia o un angolo da dipingere contribuisce a dare immediatamente carattere allo spazio, soprattutto se vengono scelte tinte complementari al colore predominate dell’arredo. Un esempio perfetto è quello della libreria in cui il colore della parete di fondo enfatizzerà al massimo i ripiani in legno bianchi e il contenuto di libri e oggetti. Oppure decidere di dipingere una piccola porzione o una nicchia ben definita includendo anche il soffitto.

Con i colori possiamo stravolgere e rendere attuale qualsiasi spazio con un investimento economico minimo.

BOISERIE

Introdurre una parete in legno all’interno dello spazio può dare molteplici risultati. Semplicemente aggiungere un materiale come il legno sublima e perfeziona il contesto.

La boiserie nasce come “decorazione basata sulla copertura delle pareti con pannelli di legno, variamente intarsiati, incisi e intagliati”, ma aggiungendo spessore diventa una vera e propria parete attrezzata. E qui entra in gioco il progetto fatto di dimensioni, proporzioni, essenze di legno, colore, laccature, utilizzo e destinazione d’uso. Una boiserie ben studiata diventa la tua libreria, il tuo porta tv, la tua cantina vini, lo sfondo perfetto per un’opera d’arte, una parete che elegantemente nasconde all’interno un deposito o una dispensa.

Esempio di copertura parete con pannelli di legno.

Texture geometrica di carta da parati applicata a una parete intera.

CARTA DA PARATI

Oggi esiste una varietà incredibile di car- te da parati, dalla tipologia al materiale: ci sono modelli in carta, stoffa, fibra di vetro, vinile, pvc, nylon, juta, cotone, lino, bambù, seta e persino dipinti a mano. Da modelli tradizionali e reiterativi si passa a textures geometriche di mini e macro dimensioni o soggetti su misura adatta- ti alle dimensioni della parete. Con una sola scelta e con una sola parete è possibile dare una svolta alla percezione dell’ambiente. Con la carta da parati è anche possibile rivestire le ante di un mobile, di una cucina, di un atrio di ingresso e aggiungere subito una ventata di novità.

CANTINA

Avere una piccola cantina a vista sulla zona giorno crea un’interessante atmosfera e indirettamente dona un senso di accoglienza. Sia che si tratti di una piccola nicchia o di uno spazio dedicato, il consiglio è sempre quello di evidenziare questa scelta con i colori giusti e sOprattutto con l’illuminazione, prestando attenzione a temperatura, umidità e luce. Si può scegliere di refrigerare un’intera nicchia chiusa da una parete vetrata oppure includere gli appositi frigoriferi ben incassati e illuminati in una semplice boiserie in legno. Infatti anche chi non ha possibilità di costruire una canti- na potrebbe optare per un armadio climatizzato.

L’armadio climatizzato è una sorta di frigorifero che mantiene temperatura e umidità perfette per la conservazione del vino. Come completamento l’utilizzo di specchi scuri abbinati a luci led rafforza l’idea di utilizzare il vino per creare atmosfera.

OPERE

Non serve riempire tutte le pareti di quadri, fotografie e disegni. Indipendentemente dal budget o che tu sia un collezionista d’arte oppure no, il consiglio è sempre quello di scegliere ciò che piace e creare armonia e nessi lOgici tra le varie opere. Proprio come cerchiamo di far emergere la nostra personalità nelle forme e nelle linee di tutto l’arredamento, lo stesso vale per le opere d’arte. Scegliere i quadri giusti è fondamentale per l’armonia di una stanza, perché essi la completano e aggiungono un tocco personale che non sempre è facile esprimere solamente con l’arredo. Quindi, partendo da budget e dimensioni, ci si può avvalere della consulenza di un interior designer e successivamente di un gallerista di fiducia, che sicuramente saprà indirizzare sulla tipologia e tecnica delle opere.

ANGOLO BAR

Il relax e la convivialità sono oggi un tema importantissimo all’interno delle mura domestiche. Il desiderio di introdurre un angolo bar in soggiorno nasce dalla voglia di concedersi un po’ di tempo per un aperitivo tra amici o semplicemente da un hobby personale.

Un angolo bar può essere un mobile free

standing o una parte della cucina attrezzata con sgabelli e frigo a vista. Optare per la soluzione free standing comporta la scelta di uno degli oggetti che il mondo del design accuratamente ci propone. Basterà poi individuare una zona nel soggiorno per creare una nicchia apposita oppure utilizzare il bar per suddividere le zone. Il materiale e i colori scelti conferiranno sicuramente personalità allo spazio e daranno vita a una soluzione unica.

CUSCINI E ZONE LIVING

È possibile giocare con i colori e la fantasia utilizzando divani non tradizionali. Una soluzione alternativa e più destrutturata per le sedute del soggiorno è creare un angolo living e relax interamente formato da cuscini. L’alternanza di tinte unite e fantasie, insieme alla possibilità di creare infinite soluzioni, regala all’ambiente un tocco informale e allo stesso tempo comodo ed elegante. Diventa una scelta ancora più riuscita se in casa ci sono bambini piccoli.

Tra le scelte più innovative nella ridefinizione degli spazi abitativi rientra anche la creazioe di una piccola cantina a vista sulla zona giorno: un particolare che crea un’interessante atmosfera e indirettamente dona un senso di accoglienza all’ambiente.

Dalla scelta dei materiali alla collocazione di particolari opere d’arte, l’arredo della casa è una sorta di cammino identitario, in quanto definisce uno spazio che rispecchia le caratteristiche personali di chi lo abita.

OGGETTI AUTOREFERENZIALI
Un oggetto autoreferenziale è un prodotto o un’opera che non necessita di essere pensato in relazione ad altri oggetti. Può trattarsi di un complemento di arredo, di un tappeto, di un quadro o una scultura che per evidenze cromatiche sta bene ovunque, soprattutto se per contrasto. È sempre consigliato scegliere almeno un oggetto con queste caratteristiche e il più delle volte corrisponde a un oggetto caro, un ricordo di un viaggio, un must have che desideriamo da sempre e allora diventa l’elemento connotante dello spazio.

TAPPETI

Sembra scontato dirlo ma i tappeti giocano un ruolo determinante nella composizione dell’ambiente. Rappresentano un elemento di sintesi sia cromatica che funzionale. Oggi la grande varietà di proposte ci indirizza verso tipologie di ogni materiale, tecnica e rappresentazione grafica. La neutralità di una texture può avere il vantaggio di uniformare scelte di arredo già autoreferenziali oppure la vivacità di un motivo o di un colore diventa l’elemento centrale dell’ambiente. I tappeti danno comfort, atmosfera e non da ultimo riducono l’impatto acustico degli spazi. Negli ultimi anni c’è un ritorno al tappeto murale, l’antico arazzo si è trasformato in un oggetto d’arredo a metà tra un quadro e un pannello acustico dal forte impatto emotivo.

GIARDINO D’INVERNO O GIARDINO VERTICALE

Per gli appassionati del verde, introdurre un angolo dedicato alle piante dona benessere e una piacevole atmosfera. Per ricavare un moderno giardino d’inverno è necessario avere almeno due pareti vetrate, ma anche nel caso di una sola grande parete è possibile realizza- re una porzione dedicata al verde, aggiungendo piante di varie dimensioni, un grande tappeto e un piacevole angolo lettura. È anche ormai diffusa la cultura del giardino verticale, possibilmente non sintetico: prevede la realizzazione di una struttura metallica che ospiterà la vegetazione, per un effetto molto rilassante e sorprendente.

© Riproduzione riservata

Negli ultimi anni si nota un ritorno al tappeto murale: quello che un tempo era l’arazzo si è trasformato in un oggetto d’arredo a metà tra un quadro e un pannello acustico dal forte impatto emotivo. Nella foto, Elettrico di Atelier Tapis Rouge, ispirato dallo spettro della luce naturale, combinato con diverse geometrie in un design futuristico.


Facebook
LinkedIn