I nuovi spazi gourmet

Altri articoli

Riqualificare in Ticino: 7 punti chiave

La riqualificazione immobiliare è un tema sempre più centrale e discusso, soprattutto in Ticino, dove il parco immobiliare presenta sfide legate alla vetustà degli edifici e alla loro performance energetica. Con esigenze abitative e aspettative in costante evoluzione, questa tematica assume un’importanza cruciale per migliorare la qualità degli edifici, garantire la sostenibilità del mercato immobiliare e mantenere sana l’economia locale. Come professionista del settore immobiliare sono confrontato quotidianamente con questi aspetti, dalla manutenzione degli edifici all’ammodernamento del patrimonio immobiliare secondo gli standard più attuali. Nel testo che segue esplorerò sette punti chiave che evidenziano le criticità, ma soprattutto le opportunità e l’impatto positivo della riqualificazione sull’economia e sulla qualità della vita in Ticino.

Leggi tutto

Officine Gullo, cucina outdoor Lake Escape. Cucina lineare con barbecue professionale da incasso, bruciatore laterale e lavastoviglie. Di fronte alla cucina, l’isola centrale con piano in marmo ha una doppia cantina, una vasca per il ghiaccio e una zona lavaggio composta da un lavello integrato in acciaio e rubinetto in acciaio con getto ad arco in finitura cromo lucido. Colori e finiture: Blu Azzurro e Cromo Lucido.

di Francesco Lucivero

Giornalista

I NUOVI SPAZI GOURMET

Cucinare all’aria aperta è un vero piacere e ogni pasto diventa un evento gastronomico, soprattutto in compagnia.

Libertà. Basta questa parola per esprimere il piacere del convivio e della preparazione dei cibi all’aria aperta durante la bella stagione, è sufficiente installare una cucina da esterni nella propria casa. 

Sul balcone, sul terrazzo o in giardino esistono diverse soluzioni di cucine outdoor performanti, versatili e funzionali. Il 2024 segna l’apice della trasformazione delle cucine da esterni da semplici griglie a veri spazi gourmet completamente attrezzati, presentando soluzioni di design innovativo e di tecnologia all’avanguardia.

La fase di progettazione è fondamentale e richiede una valutazione attenta di numerosi fattori poiché la chiave per rendere efficiente e funzionale la cucina risiede nella capacità di soddisfare una serie di esigenze.  Bisogna considerare prima di tutto i vincoli costruttivi (posizione di scarichi, tubi gas, prese elettriche, ecc.) e poi si consiglia di studiare gli spazi per essere modulabili consentendo di adattarli alle diverse funzioni; ciò è reso possibile grazie a elementi come isole da cucina mobili, soluzioni di seduta trasformabili e superfici di lavoro estendibili. Tutto può essere personalizzato in ogni dettaglio: dalla composizione dei moduli alla scelta delle finiture, dalla profondità del top alla scelta degli accessori e degli elettrodomestici.

Le cucine outdoor possono essere prefabbricate, in muratura, a scomparsa o componibili, e, come detto, sono quest’ultime quelle meno impegnative dal punto di vista costruttivo e quelle più adattabili all’ambiente circostante.

La scelta dei materiali è molto importante in quanto le cucine sono esposte ogni giorno agli agenti atmosferici quali vento, sole, gelo, umidità, polvere e devono essere resistenti e durature. Per questo uno dei materiali più indicati per le cucine da esterno è l’acciaio inox. Una lega metallica altamente resistente alla corrosione, alle alte temperature, agli sbalzi termici, agli agenti atmosferici e ai raggi UV, oltre a essere assolutamente igienica, antibatterica e facile da pulire. Esiste anche una tipologia speciale di acciaio (acciaio inox AISI 316) che garantisce una resistenza maggiore al cloro e alla salsedine permettendo di posizionare la cucina a bordo piscina o vicino al mare.

Tikal, la prima linea di cucine dedicate all’esterno del brand Talenti e Ideata dall’architetto Nicola De Pellegrini dello Studio Anidride Design. Ispirata dalle imponenti architetture di culto mesoamericane, Tikal ha una struttura in acciaio Zinco Magnesio e alluminio (Magnesit), con speciali verniciature per esterni adatte alle alte temperature. 

Possiamo distinguere due soluzioni di cucina in acciaio: quella monoblocco e quella modulare. La cucina monoblocco è semplice in quanto costituita da un unico blocco in cui si trova il lavello, la griglia e un piccolo piano di lavoro ed è pensata per essere una stazione di cottura mobile e compatta, dalle misure ridotte per essere posizionata anche su un terrazzo. La cucina modulare e componibile in acciaio offre invece una soluzione multiaccessoriata che ingloba non solo i componenti della cucina base, ma anche soluzioni barbecue e con forni a legna e frigoriferi. In questa soluzione sono personalizzabili non solo il numero dei moduli, ma anche le dimensioni e le alzate. Risulta poi esteticamente più elegante e moderna.

Un discorso a parte merita la cucina in muratura; sceglierla significa prendere una decisione consapevole e duratura e allo stesso tempo unica, in quanto ogni singola mensola, ripiano o vano è personalizzato.

Scegliere una cucina da esterno ha diversi vantaggi, tra cui quello di poter scegliere differenti metodi di cottura per gli alimenti; esternamente, infatti, non bisogna preoccuparsi degli odori che emana la preparazione dei cibi. Tra gli strumenti di cottura disponibili ci sono il forno a legna, quello elettrico e quello a gas o la griglia e il barbecue.

Il forno a legna viene spesso considerato il re delle cotture, in quanto il fuoco ricavato dal legno raggiunge temperature molto alte, conferendo al cibo il profumo e l’aroma del legno stesso. La funzionalità di questi forni è che possono essere integrati all’interno delle cucine o possono essere appoggiati su basi della cucina in muratura.

La griglia è un altro degli elementi classici di una cucina all’aperto. Essa può essere inserita sia in maniera fissa che mobile. Rispetto al forno, nonostante funzioni sempre con la combustione della legna, è di facile utilizzo e richiede meno tempo.

Altro strumento di cottura è il barbecue. Spesso questo strumento viene comprato a parte rispetto alla cucina. Nelle cucine componibili è possibile averlo anche da inserimento. La caratteristica principale è una cottura lenta e lunga dovuta anche al coperchio che racchiude il calore e permette il rigenerare delle braci.

Un suggerimento sempre attuale è quello di porre attenzione a una corretta manutenzione: essendo cucine maggiormente esposte alle intemperie e non venendo utilizzate con la stessa frequenza di una cucina da interno, è importante prendersene cura con regolarità, proteggendo dall’umidità anche gli elettrometrici in appositi spazi di archiviazione.

Possiamo concludere dicendo che sia che si tratti di una cena sotto le stelle o di un brunch domenicale, le cucine da esterno sono diventate il cuore pulsante dell’intrattenimento domestico.

Scegliere una cucina in muratura significa prendere una decisione consapevole e duratura e allo stesso tempo unica, in quanto ogni singola mensola, ripiano o vano è personalizzato.


SE QUESTO CONTENUTO TI E’ PIACIUTO, CONDIVIDILO!


Facebook
LinkedIn