Poker online segreti

  1. Guida Alle Scommesse: Fino ad allora, è possibile analizzare il programma VIP pure.
  2. Progressivo Blackjack Gambling - Tutti li possiedono, tuttavia nel caso Betfreds dobbiamo sottolineare che solo uno è un bugbear serio.
  3. Briscola A 4: L'inizio promozionale è diviso in cinque fasi in base al rifornimento iniziale.

Strategie gioco d'azzardo

Gioca Big Cat King Megaways Gratis Senza Scaricare
Sebbene i temi degli animali africani non siano una novità, Animals of Africa fornisce un contributo ragionevolmente decente allo spazio affollato.
Blackjack Gratis
Lavoratore-Youll ottenere tra 7-15 simboli che cluster insieme.
S cittadini Casinò indiani Eseguire una valutazione con Quella volontà Todas las Sin city On line casinò.

Gioco del lotto regole

Casinò Online Slot
Creatura dalla Laguna Nera fa il suo ritorno in una forma di slot.
Roulette Strategia Vincente
Se vinci in uno dei migliori siti di casinò PayPal, puoi anche utilizzare questo pratico metodo bancario per riscuotere le tue vincite.
Gioca The Dog House Gratis Senza Scaricare

Nuove esigenze del vivere contemporaneo

Altri articoli

Ambiente cucina in evoluzione

La cucina non è più solo uno spazio funzionale, ma un ecosistema fluido e intelligente, il cuore pulsante della casa. È un luogo dove il design incontra la tecnologia, dove la sostenibilità guida le scelte progettuali, e dove ogni elemento è pensato per adattarsi perfettamente al ritmo della vita contemporanea.
La modularità diventa la nuova grammatica dell’abitare. I sistemi componibili, costruiti su unità prefabbricate ma altamente personalizzabili, permettono di creare ambienti su misura, in grado di evolversi nel tempo. Ogni dettaglio è pensato per rispondere a esigenze concrete: dalle basi contenitive alle colonne attrezzate, dalle isole multifunzionali alle soluzioni angolari intelligenti, ogni modulo trova il suo posto in una composizione che può essere ridefinita secondo nuovi bisogni, nuovi spazi, nuove abitudini. Il risultato è una cucina dinamica, che cresce con chi la vive.

Leggi tutto

Casa: le scelte giuste? Passano dai numeri

Ogni progetto immobiliare nasce e si sviluppa in un contesto specifico con delle caratteristiche uniche. È dunque sempre più importante conoscere questo contesto, per cogliere le sue peculiarità e soddisfare le necessità locali. Da oltre dieci anni, alla Brülhart & Partners SA aiutiamo architetti, progettisti, investitori e altri professionisti del settore immobiliare a prendere decisioni più consapevoli e allineate alle esigenze reali del mercato. Lo facciamo analizzando e interpretando i dati socio-demografici, economici e di mercato, trasformandoli in strumenti concreti per orientare scelte progettuali, commerciali e strategiche.
Perché progettare, costruire, ristrutturare, vendere o affittare nel modo giusto significa sapere dove e come farlo, per chi e con quali caratteristiche.
E i dati sono il punto di partenza indispensabile.

Leggi tutto

Dal comfort all’architettura degli spazi “Mid doors”.

 

a cura di Maria Mazza, Architetta

Castello di Doragno (progetto deltaZERO, foto L.Carugo).

In un’epoca di cambiamenti e di incertezze come quella che stiamo vivendo, la casa diventa sempre di più l’oasi felice dove desideriamo vivere al riparo da tutto e in completo benessere. Per tante persone inoltre, con il diffondersi dell’home office, la casa rappresenta anche un luogo di lavoro per buona parte della settimana e quindi della vita quotidiana. Il comfort abitativo a 360° diventa dunque ora più che mai un tema fondamentale.

 

Ma cosa dobbiamo intendere oggi per “comfort abitativo”?
In generale il fatto di sentirsi bene all’interno di un locale dipende da molteplici fattori tra i quali soprattutto i parametri termo-igrometrici, la qualità dell’aria, la luminosità degli spazi e l’acustica (corretto isolamento acustico degli ambienti). Il benessere termico e igrometrico é dato da quattro parametri: la temperatura dell’ambiente, la temperatura superficiale (di muri, soffitti, pavimenti e finestre), la velocità dell’aria e l’umidità. La temperatura dell’ambiente ottimale dipende dalla stagione e quindi dalla temperatura esterna, generalmente e mediamente, almeno nella nostra regione, in inverno la temperatura ideale per il comfort interno é sui 20°C e d’estate dai 24°C ai 27 C°. La temperatura superficiale é quella che noi percepiamo sotto forma di energia radiante (caldo o freddo) proveniente dalle superfici che ci circondano; se le pareti perimetrali non sono ben isolate,  in inverno saranno più fredde della temperatura interna del locale: di conseguenza avvicinandoci ad esse il nostro corpo cede loro calore, percepiamo quindi il freddo e conseguentemente un disagio. Oltre a proteggerci dal freddo nei prossimi anni, alla luce del cambiamenti climatici e del surriscaldamento, sarà sempre più importante poter garantire il comfort interno anche nel periodo estivo. A questi fattori basilari di comfort abitativo si aggiungono ora nuove tendenze dell’abitare, dettate presumibilmente dalle problematiche ambientali che investono la nostra epoca. Nelle abitazioni cresce il bisogno di un maggior contatto con l’esterno: la luce, il verde e la natura. Non ci si accontenta più di terrazze e giardini, la natura, il paesaggio e la luce devono entrare nella casa, otticamente come pure, dove possibile, fisicamente.

Nella foto, Sliding House dello Studio dRMM in Inghilterra.

Vengono creati dunque ambienti ibridi di connessione tra interno ed esterno; nasce la progettazione dei cosiddetti spazi “mid door” dove la natura e il contesto esterno diventano protagonisti all’interno della casa. Il nuovo modo di pensare l’interior design si traduce in ampie superfici vetrate che premettano di sentirsi immersi nel paesaggio circostante, come pure nel verde che partendo dall’esterno prosegue all’interno della casa, o ancora in grandi aperture e strutture trasformabili che consentano di vivere esternamente o internamente secondo le necessità.

Sliding House
La Sliding House per esempio, progetto realizzato dallo Studio dRMM nel Suffolk in Inghilterra, nasce proprio sulla base di queste nuove tendenze. Sui tre volumi che compongono la residenza e la dependance, di cui uno ha un rivestimento in legno, un altro in PVC rosso, mentre il terzo, la zona giorno, é totalmente vetrato, scorre un guscio con struttura in legno e acciaio con rivestimento in legno che funge da ulteriore copertura mobile. Tale guscio può essere movimentato con un semplice telecomando e serve a schermare in estate le ampie superfici vetrate della zona giorno e proteggerle di conseguenza dall’eccessivo irraggiamento, mentre d’inverno può essere fatto scorrere in modo tale da lasciare entrare i raggi del sole. La posizione della copertura quindi può essere modificata in funzione delle esigenze dei proprietari, delle ore del giorno e del susseguirsi delle stagioni. Sul retro della residenza, il piccolo cortile situato tra il garage e la dependance può trasformarsi da spazio a cielo aperto a locale interno, come, al contrario, alcuni locali della casa al piano primo si trasformano in terrazze.

Maison de l’Ecriture
La Maison de l’Ecriture, situata a Montricher, ai piedi del Giura vodese realizzata nel 2013 per volere della Fondazione Jan Michalski per la Scrittura e la Letteratura, mostra come la progettazione “mid doors” possa giovare anche alla cultura e alla creatività. Il complesso culturale é concepito come una piccola città della letteratura con spazi espositivi, biblioteca pubblica e auditorium, ma soprattutto case sospese in un ”bosco” di pilastri in cemento immersi nel verde che rimanda ad una sorta di foresta contemporanea. Le case, blocchi vetrati, riflettono il verde nel quale sono immerse, la copertura in cemento del complesso é forata per garantire la ventilazione e un’ombreggiatura simile a quella che viene creata dalla chioma delle piante. L’architetto, Vincent Mangeat ha voluto creare il “clima ideale per la scrittura”, le case sono infatti destinate a spazi di lavoro e di soggiorno per ospitare scrittori, ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo. Nell’ambito dei cambiamenti in atto in questi ultimi anni, soprattutto dopo il periodo covid, sono andati diffondendosi gli orti cittadini realizzati sulle terrazze e in parte anche all’interno delle abitazioni con piccole serre e selve di vasi di piante aromatiche. Sul tema la Francia sta lavorando da diversi anni avviando progetti a grande scala in questo settore, sperimentando nuove tipologie di “orti urbani”, da quello di AgroParisTech, un’emanazione del Ministero dell’agricoltura francese, che promuove ricerche e sta gestendo orti sperimentali sui tetti, a la Cité Maraichère di Romainville nel conglomerato urbano parigino, dove è stata costruita una “ferme verticale”,  un vero e proprio orto indoor, un intero edificio vetrato costituito da ben 7 piani, ciascuno adibito alla coltivazione di legumi e ortaggi diversi. Le problematiche ambientali e l’incertezza che caratterizzano la nostra epoca hanno dunque come risvolto positivo e di speranza il fermento creativo e innovativo che si riscontra in tutti gli settori dalla progettazione alla produzione agli ambiti scientifici.

® Riproduzione riservata

Facebook
LinkedIn