Recinzioni. Non solo sicurezza

Altri articoli

Riqualificare in Ticino: 7 punti chiave

La riqualificazione immobiliare è un tema sempre più centrale e discusso, soprattutto in Ticino, dove il parco immobiliare presenta sfide legate alla vetustà degli edifici e alla loro performance energetica. Con esigenze abitative e aspettative in costante evoluzione, questa tematica assume un’importanza cruciale per migliorare la qualità degli edifici, garantire la sostenibilità del mercato immobiliare e mantenere sana l’economia locale. Come professionista del settore immobiliare sono confrontato quotidianamente con questi aspetti, dalla manutenzione degli edifici all’ammodernamento del patrimonio immobiliare secondo gli standard più attuali. Nel testo che segue esplorerò sette punti chiave che evidenziano le criticità, ma soprattutto le opportunità e l’impatto positivo della riqualificazione sull’economia e sulla qualità della vita in Ticino.

Leggi tutto

Tra reti e pannelli, la scelta delle recinzioni residenziali risponde anche a fattori estetici e funzionali, non solo all’esigenza di protezione della nostra vita e della nostra privacy.

Rete o pannelli? La domanda suona come un confronto tra un passato sempre vivo e un futuro che si è già dipanato: la prima continua a cingere l’esterno delle nostre abitazioni con la sua semplicità ed economicità, i secondi ne rappresentano una sensibile evoluzione dal punto di vista estetico e funzionale.

In tema di recinzioni per edifici residenziali, arrivare e fermarsi al solo concetto di sicurezza può essere riduttivo. Dietro l’opzione di una soluzione o di un’altra ci sono infatti anche (se non soprattutto) fattori estetici, di resistenza al tempo e alle intemperie, nonché un’accurata valutazione inerente alla protezione della propria privacy, “bene” considerato sempre più di primaria importanza.

La rete plastificata: soluzione economica e facile da installare. ©bosclore.

La vecchia cara (anzi, economica) rete

Materiali, costi, forme, altezza e modalità di installazione: un tuffo nel mercato di riferimento deve necessariamente prendere in considerazione questi fattori.

Il primo bivio, tuttavia, ci riconduce alla questione iniziale: rete o pannelli? La rete plastificata, preferibilmente a maglie quadrate, è scelta ancora in voga, in particolare nelle aree rurali: è economica (si parte da 3 franchi al metro lineare) ed è facile da installare, anche senza l’ausilio di un tecnico. Dal concetto primario che essa rappresenta, parte poi una gemmazione di varianti che alla plastica preferisce l’acciaio inox e lo zinco (più resistenti e più difficilmente tranciabili), mutandosi sempre per dimensioni e forme delle maglie, tipi di nodo e – ovviamente – anche prezzo (si arriva fino a 20 franchi al metro lineare). 

Geometrie che oscurano la vista

Il passaggio ai pannelli stravolge quanto fatto proprio per le reti: qui la recinzione diventa una composizione intervallata dai necessari supporti, fissata al cemento o addirittura dotata di piastra di base a tasselli. Per ciò che invece riguarda i materiali, una tendenza va per la maggiore nelle imprese produttrici: i fili elettrosaldati in zincato e rivestiti in poliestere, combinazione in grado di assicurare durabilità e conformità del prodotto all’aspetto e alla funzionalità presenti al momento della mesa in posa, anche a distanza di molto tempo.

Il campo dell’estetica, così cangiante per definizione e nella fattispecie adattabile per colori e forme all’aspetto della casa o del giardino, trova un punto fermo là dove l’esigenza dell’acquirente si chiama privacy: le linee dei pannelli – che normalmente seguono geometrie classiche, orizzontali o verticali – finiscono allora per intrecciarsi e seguire uno sviluppo irregolare, oscurando così con il loro gioco la vista di ciò che la recinzione va a riparare.

E alla fine c’è il cancello

Forme, geometrie, materiali e colori differenti tra le opzioni nella scelta del cancello. ©Roy Pedersen.

Cosa fa rima con recinzioni (e non nel senso fonico e ortografico del termine)? I cancelli, ovviamente, interruzioni di reti o pannelli che permettono l’accesso alle aree che essi delimitano. La rima è funzionale, sostanziale (come materiale anche qui è lo zinco a farla da padrone) ma pure esteriore, perché – spesso e volentieri – forma, geometria e colori dei secondi seguono le caratteristiche delle prime, in un’armonia che avvolge e arricchisce le proprietà cintate

Ciò avviene qualsivoglia sia la preferenza su cui ricade la scelta, anche se il mercato odierno offre ancora modelli a battente – nei quali le ante si aprono ruotando su un fulcro – ma preferisce sempre di più i monoblocchi: questo tipo di cancello è inglobato nella parte portante, che funziona come una struttura in cemento armato, garantisce tenuta ed evita eventuali pericoli di cedimento.

Un cancello monoblocco non fa risparmiare in design ma nell’uso del cemento e nei costi di montaggio (una struttura in monoblocco può essere installata in mezz’ora senza l’aiuto di manodopera specializzata).

E se la recinzione è corpo immobile che non si preoccupa di motori, lo stesso non vale per il cancello, che da decenni conosce una motorizzazione che si sta evolvendo sempre di più.

A seconda della tecnologia impiegata per il movimento, oggi si può scegliere tra cancelli automatici a funzionamento idraulico o a funzionamento elettromeccanico: i primi possono generare elevati livelli di coppia e, di solito, sono la scelta d’elezione per le strutture più grandi e pesanti; i secondi si caratterizzano per la loro convenienza e sono ideali per i cancelli automatici più leggeri.

Quel qualcosina in più

Prima di concludere, torniamo alle recinzioni a pannelli e alla questione sicurezza: sarà pure riduttivo fermarsi a essa, ma lo sarebbe anche non considerarla. Va quindi scritto che i pannelli possono essere ancorati ai pali tramite bulloni in acciaio inox oppure con giunti a collare in poliammide, dando ulteriore sostanza all’idea di robustezza.

Come e cosa scegliere nel “mare magnum” di possibilità? Criterio utile può essere (anche) l’offerta che va oltre il prodotto: in tal senso si fanno preferire quelle aziende che offrono le verifiche tecniche delle installazioni, i certificati di collaudo e le garanzie per i primi anni d’uso, elementi apprezzabili e distinguibili anche da chi non possiede la necessaria competenza per avventurarsi su altre valutazioni.

  © Riproduzione riservata

Facebook
LinkedIn