Cuánto toca en un décimo de la lotería de navidad.

  1. Gioca Brilliant Sparkle Gratis Senza Scaricare: Lo único de lo que realmente podemos hablar aquí es de tragamonedas.
  2. Casino Tessera - Si bien los casinos temen las tarjetas de crédito Visa, aceptan más las tarjetas de regalo.
  3. Il Casinò Di Venezia: De acuerdo con la función, los comodines pueden tomar el control de los símbolos de baja ganancia o llenar todo el carrete de forma aleatoria.

A ruleta de la suerte.

Gioca Dragon King Gratis Senza Scaricare
Debería estar buscando una oferta de bono de casino que tenga tasas de juego de no más de 40 veces la cantidad reclamada.
Bitcoin Casino Bonus Senza Deposito
Sí, siempre que esté en la lista de métodos de pago disponibles en el sitio de BetMGM West Virginia.
Antes de que los carretes comiencen a girar, se les pedirá a los jugadores que jueguen por diversión o por dinero real de inmediato.

Administración de lotería galdakao.

Blackjack Lernen
Le he escrito 3 veces en los últimos 7 días y no he recibido respuesta.
Spielothek Gewinn Tipps
Después de un rápido proceso de registro, puede probar las mejores máquinas tragamonedas de dibujos animados de forma gratuita en la demostración.
Casino Gratis Bonus Code

La cucina a portata di mano

Altri articoli

Materiali mobili, design eterno

La scelta dei materiali è fondamentale quando si tratta di creare spazi interni di alta qualità. Tra i materiali più utilizzati per conferire un aspetto sofisticato e raffinato agli interni ci sono il legno pregiato, il marmo e la pietra naturale. Questi materiali, grazie alle loro proprietà uniche e alla loro bellezza naturale, possono trasformare uno spazio anonimo in un ambiente elegante e di lusso.
Si tratta di materiali donati all’uomo dalla madre terra, che offrono numerosi vantaggi come sostenibilità e lunga durata.
Come poterli utilizzare? Ecco alcuni consigli.

Leggi tutto

Ristrutturare il passato

Ristrutturare un edificio storico non è un semplice esercizio tecnico: è un atto di responsabilità culturale, un dialogo tra passato e presente che richiede sensibilità, competenza e visione. Ogni parete, ogni dettaglio architettonico racconta una storia. L’obiettivo non è solo consolidare, ma restituire senso e continuità a ciò che ci è stato affidato.
In un’epoca in cui l’efficienza energetica, la sicurezza sismica e la funzionalità degli spazi sono al centro del dibattito progettuale, l’intervento su un edificio storico pone sfide uniche: come integrare innovazione e rispetto, tecnologia e memoria, futuro e identità? La risposta sta in un approccio multidisciplinare che metta al centro il valore culturale dell’edificio, senza rinunciare alle esigenze contemporanee.

Leggi tutto

La cucina non è solo il luogo della convivialità, ma anche un ambiente di lavoro,
una vera e propria “work station”. Tutte le funzioni che si svolgono in essa si devono
poter compiere in maniera comoda garantendo il benessere dell’utilizzatore.

In cucina, arredi e utensili devono essere facilmente accessibili per rendere agevole la preparazione dei pasti e la pulizia, limitando movimenti inutili, innaturali e spesso fastidiosi. 

Una cucina ergonomica e altamente funzionale deve pertanto permettere processi di lavoro semplici, essere dotata di spazio di stivaggio sufficiente e garantire un elevato comfort del movimento.

Aree funzionali e triangolo ergonomico

Per giungere a tale risultato è importante che il sistema cucina sia organizzato in aree funzionali correttamente disposte

Sono sostanzialmente tre: la zona di conservazione, la zona di lavaggio e quella di cottura. La prima prevede il frigorifero e la dispensa, la seconda i lavelli e la lavastoviglie, la zona cottura invece è costituita dal forno e dal piano cottura. 

Ogni zona deve poi essere intervallata da piani di lavoro. Una cucina risulta ben progettata se congiungendo le tre aree funzionali in modo da formare un triangolo, la somma delle distanze dei tre lati è compresa tra i 4 e i 7,9 metri

Distanze eccessive causano una dispersione di energie costringendo a continui movimenti da un capo all’altro dell’ambiente, se invece i tre vertici sono troppo vicini si lavora in modo scomodo e impacciato. 

Qualora lo spazio a disposizione sia limitato è importante che la distanza tra ogni zona sia almeno di 90 cm. Infine, se lo sviluppo è di tipo lineare, ed è quindi impossibile costruire il triangolo ergonomico, è opportuno che i settori di lavaggio e di preparazione siano posti al centro, disponendo ai lati le zone di conservazione e cottura

Oltre alla corretta disposizione delle aree funzionali, per realizzare una cucina ergonomica è importante porre attenzione anche a diversi altri elementi: l’altezza e la profondità del piano di lavoro, l’altezza, la funzionalità e il metodo di apertura dei pensili, la posizione di zoccoli e piedini, l’attrezzatura interna di basi e colonne, nonché la comodità di utilizzo degli elementi angolari.

Charlton Island Kitchen Design.

Altezza e profondità del piano di lavoro

Per realizzare una cucina veramente “su misura” è fondamentale che l’altezza dei piani risponda alle esigenze del suo utilizzatore. A quest’ultimo, infatti, deve essere garantita una posizione dritta e confortevole durante la preparazione dei cibi. 

Se il padrone di casa ha un’altezza compresa tra 160 cm e 174 cm, il piano cucina ottimale deve essere collocato tra 88 e 91 cm da terra. Se invece l’utilizzatore ha un’altezza compresa tra i 150 e 160 cm è opportuno che il piano sia alto al massimo 86 cm. Se invece la statura supera i 174 cm, allora dovrà essere posto ad almeno 94 cm, mentre per stature oltre i 180 cm si dovranno trovare soluzioni più personalizzate e adatte alle esigenze. 

Per quanto riguarda la profondità, le case produttrici si stanno orientando verso soluzioni con profondità maggiori rispetto allo standard pari a 60 cm, perché una maggiore profondità del piano offre notevoli vantaggi.  Aumenta la superficie di appoggio, permette di distanziare il piano cottura dallo schienale rendendo meno problematico l’uso dei fuochi retrostanti, rende più agevole la pulizia e infine permette di ottenere un vuoto tra le basi e la parete, utile nel caso si debbano spostare gli impianti idraulici esternamente evitando così di ricorrere a lavori di muratura.

Se poi la profondità è più generosa è possibile inserire lo scolapiatti dietro al lavello eliminando così il faticoso sollevamento delle stoviglie e il fastidioso gocciolamento.

Basi, colonne e pensili

È sempre preferibile scegliere basi attrezzate con cassetti e cestelli a estrazione totale così tutto il contenuto risulta a vista e le operazioni del prendere e del riporre sono facilitate. Per recuperare spazio contenitivo possono anche essere inserite nella base sotto-lavello comode pattumiere per la raccolta differenziata dei rifiuti. Cesti girevoli sono consigliati invece per le basi d’angolo così da permettere di arrivare a prendere tutti gli oggetti in essi riposti. 

SCHIFFINI, modello Mesa.
Bianco laccato lucido, particolare colonna.

Anche le colonne, per essere facilmente utilizzabili, devono essere attrezzate con blocchi scorrevoli a estrazione totale, oppure dotate di ripiani e cestelli estraibili con ante a battente

Negli elementi a colonna si consiglia poi di collocare il forno. Posizione che, oltre a essere molto più comoda in quanto evita faticosi piegamenti, non è facilmente raggiungibile dai bambini, riducendo così al minimo il rischio di incidenti domestici. 

Scegliendo questa soluzione è importante dimensionare correttamente l’altezza di installazione. Deve essere determinata in base alla statura del padrone di casa per non vanificare il vantaggio cercato. 

Per quanto riguarda i pensili, infine, è bene optare per soluzioni con apertura delle ante a basculante anziché tradizionale. Le ante così, se anche vengono lasciate aperte durante le fasi di preparazione dei cibi, permettono di muoversi liberamente evitando spiacevoli contusioni alla testa. L’altezza di installazione invece è direttamente proporzionale alla larghezza del piano di lavoro: con profondità delle basi aumentata è possibile abbassare i pensili rendendo così più visibile e accessibile il contenuto.

Distanza tra piani di lavoro e arredi

Progettare una cucina ergonomica significa anche stabilire le distanze utili tra il piano di lavoro e gli altri arredi presenti nell’ambiente. La distanza minima per permettere una libera circolazione tra il tavolo e una parete è di norma 120 cm; può essere accettabile una distanza ridotta a 90 cm solo se si tratta di uno spazio non di passaggio. Si deve invece prevedere una profondità di almeno 135 cm se davanti al piano di lavoro è posizionato il tavolo con sedute su entrambi i lati.

Questa distanza permette di lavorare ed eventualmente di aprire ante e cassetti dietro a una persona seduta senza intralcio. In prossimità della lavastoviglie è bene prevedere uno spazio libero di almeno un metro per le operazioni di carico e scarico, questo valore aumenta ad almeno 2 metri se la lavastoviglie si trova di fronte a un muro libero con passaggio.

Illuminazione

All’interno della cucina è auspicabile posizionare i mobili in modo tale da avere la zona lavoro illuminata con una fonte di luce naturale posizionata di lato per non provocare fastidiosi abbagliamenti o sconvenienti zone d’ombra. È poi indispensabile integrare la luce naturale con l’illuminazione artificiale del piano di lavoro. 

DelightFULL, lampada a sospensione Coltrane, in acciaio e dal design minimalista e industriale.

Risultano efficienti a questo scopo delle luci led sotto-pensili soprattutto in corrispondenza del lavello e del piano cottura. I punti luce a sospensione si devono invece collocare solo ed esclusivamente in corrispondenza del tavolo da pranzo.

© Riproduzione riservata

Facebook
LinkedIn