Vincere roulette online

  1. Casino Con Roulette Vicino A Me: Quindi questo operatore vale la pena dare un'occhiata.
  2. Costarburst Casino No Deposit Bonus - L'equità e la sicurezza di Harrys Casino sono monitorate dal Panama Gaming Control Board.
  3. Slot Machine Nuovi Gratis: Gli sport di fantasia e il poker online dovrebbero essere legali e regolamentati proprio come qualsiasi attività commerciale là fuori.

Siti di poker stranieri

Casinò Non Aams Legali In Italia
Se un allibratore ha un account di social media, controlla il livello di interazione.
Scarica Giochi Gratis Di Macchine
Durante i tuoi giri gratuiti, tutti i simboli wild rimarranno al loro posto per il resto dei tuoi giri gratuiti.
Ciò che è stato così unico per noi è la scommessa 1x che è molto al di sotto della media industrys.

Siti per giocare a bingo

Bingo Gioco Online
Sfortunatamente, sembra che il casinò non risponderà più.
Slot Machine Gratis On Line Senza Registrazione
Quanti anni devi avere per giocare slot in linea.
Blackjack Regle 5 Cartes

Adeguare la casa alle proprie esigenze

Altri articoli

Ambiente cucina in evoluzione

La cucina non è più solo uno spazio funzionale, ma un ecosistema fluido e intelligente, il cuore pulsante della casa. È un luogo dove il design incontra la tecnologia, dove la sostenibilità guida le scelte progettuali, e dove ogni elemento è pensato per adattarsi perfettamente al ritmo della vita contemporanea.
La modularità diventa la nuova grammatica dell’abitare. I sistemi componibili, costruiti su unità prefabbricate ma altamente personalizzabili, permettono di creare ambienti su misura, in grado di evolversi nel tempo. Ogni dettaglio è pensato per rispondere a esigenze concrete: dalle basi contenitive alle colonne attrezzate, dalle isole multifunzionali alle soluzioni angolari intelligenti, ogni modulo trova il suo posto in una composizione che può essere ridefinita secondo nuovi bisogni, nuovi spazi, nuove abitudini. Il risultato è una cucina dinamica, che cresce con chi la vive.

Leggi tutto

Nuove esigenze del vivere contemporaneo

In un’epoca di cambiamenti e di incertezze come quella che stiamo vivendo, la casa diventa sempre di più l’oasi felice dove desideriamo vivere al riparo da tutto e in completo benessere.
Per tante persone inoltre, con il diffondersi dell’home office, la casa rappresenta anche un luogo di lavoro per buona parte della settimana e quindi della vita quotidiana.
Il comfort abitativo a 360° diventa dunque ora più che mai un tema fondamentale.

Leggi tutto

ADEGUARDA LA CASA ALLE PROPRIE ESIGENZE

ANCHE QUANDO SI È PIU AVANTI NELL’ETÀ

Adeguare il patrimonio abitativo Per arredare al meglio la casa, o la stanza, esistente può tradursi in diverse azioni: migliorare la propria casa e il proprio edificio, eliminando le principali barriere architettoniche e rendendo più fruibili gli spazi di vita (presenza di dislivelli, porte e portoni troppo stretti, vasca da bagno inaccessibile, mancanza di ascensore nell’edificio, etc.); modificare il proprio alloggio, se troppo grande, creando unità abitative autonome e accessibili, da condividere con parenti, amici, personale di assistenza, in cambio di aiuto; ristrutturare edifici residenziali (ad es. le vecchie case di riposo) e non residenziali esistenti (edifici dismessi o sottoutilizzati), per realizzare soluzioni residenziali più amichevoli, accessibili anche ad anziani e persone con diverse forme di fragilità, dotate di adeguati servizi. Vediamo, ora, nel dettaglio alcune regole fondamentali per avere una casa a misura di anziano.

Per arredare al meglio la casa, o stanza, adatta per la vita di una persona anziana, è indispensabile conoscere i suoi bisogni e le sue necessità. Di conseguenza, il primo passo è ascoltarla. Bisogna ricordare che lo scopo finale è permettere alla persona di muoversi in completa libertà. Organizzare una casa sicura per un anziano è quindi un processo che richiede tempo e attenzione ai dettagli. Gli interventi da apportare sono molti e variano da caso a caso. Gli spazi di comunicazione della casa vanno lasciati liberi da oggetti che ostacolino il passaggio. Sono da evitare assolutamente i cavi elettrici lasciati penzoloni e i mobili malfermi, falsi amici che possono tradire quando si cerca un appoggio. Nel corridoio, soprattutto nel disimpegno che porta al bagno, è sempre utile inserire una luce d’emergenza, per la notte.

Per quanto riguarda lingresso, in certi casi non c’è abbastanza spazio per scostarsi di lato aprendo la porta, ad esempio quando si trasportano buste pesanti: spesso basta invertire il senso d’apertura per migliorare la manovrabilità. Una luce subito fuori dalla porta d’ingresso aiuta a inserire più agevolmente la chiave di casa, così come un pavimento antiscivolo davanti alla porta; sono da evitare invece le molle chiudiporta che possono rendere faticosa l’apertura o far richiudere la porta troppo in fretta, e le maniglie tonde con serratura incorporata, difficili da usare: preferibili quelle a leva (rigorosamente con serratura separata), magari con l’aggiunta di un maniglione supplementare che facilita il movimento. Un secondo spioncino ribassato è utile per le persone non molto alte. Le porte blindate sono davvero sicure solo se montate a regola d’arte da personale qualificato. Nel caso di porte-finestre verso logge e balconi è meglio adottare una soglia incassata e non sporgente dal pavimento per non ostacolare il passaggio. 

  • Screenshot 2022-11-29 alle 09.30.00

    La luminosità degli ambienti è di vitale importanza, soprattutto nelle zone di ingresso, corridoio e gradini, dove è consigliato installare impianti luminosi per evitare così incidenti spiacevoli.

  • Screenshot 2022-11-29 alle 10.14.37

    Indispensabile scegliere con cura gli elementi principali della casa, come divani, letti e poltrone. Nella foto, Sanapur materasso fodera, disponibilie presso Boutique della Schiena, Lugano.

Particolarmente insidiose sono le porte a vetro: per evitare incidenti domestici è bene montare quelle che non creano schegge taglienti, anche quando vanno in frantumi. Se anche non ne sentiamo un bisogno prioritario, delle serrande elettriche possono risultare molto comode per chi ha poca forza nelle braccia: per automatizzare apertura e chiusura delle serrande è necessario installare un motorino e sostituire alcune parti interne all’avvolgibile (ad esempio l’albero di legno con uno in metallo), oltre che predisporre un cavo elettrico che giunga fino al cassonetto. È bene dotare la casa di pavimentazione antiscivolo e luci di cortesia, che danno la possibilità all’anziano di orientarsi anche di notte. La luminosità degli ambienti è di vitale importanza: gli anziani, avendo problemi con la vista, sono infatti molto più esposti agli incidenti domestici. Quindi, soprattutto nelle zone di ingresso, corridoio e gradini, occorre installare impianti luminosi che siano in grado di mettere in sicurezza l’anziano ed evitare così incidenti spiacevoli. È, inoltre, molto importante saper scegliere con cura gli elementi principali della casa, che, nel caso di un anziano, sono senza ombra di dubbio rappresentati da divani, letti e poltrone. Per quanto possa essere attivo, infatti, l’anziano trascorrerà comunque molto tempo seduto sul divano o sulla poltrona. Bisogna tuttavia evitare modelli troppo bassi, da cui può risultare difficile alzarsi, prediligendo invece modelli pensati proprio per facilitare la discesa. A questo scopo, il mercato offre diversi modelli motorizzati, nonché dotati di poggiapiedi o elementi massaggianti per collo, schiena o gambe.

Per migliorare la sicurezza dell’abitazione in cui risiede una persona anziana la tecnologia rappresenta un grande supporto, poiché mette a disposizione di chi ha una certa età, una serie di ausili e strumenti che ne favoriscono la serenità durante la vita domestica, ad esempio: telecamere di sicurezza per interni ed esterni non solo ai fini di eventuali furti ma anche per consentire a figli e familiari un maggior controllo della persona anziana anche attraverso i cellulari – sensori antincendio e rilevatori delle fughe di gas, salvavita e sistemi di illuminazione che si attivano al passaggio della persona, per permettere di avere sempre una perfetta visuale degli ambienti.

Il tutto non deve andare, ovviamente, a scapito dell’estetica: funzionale non significa disarmonico.

© Riproduzione riservata


Facebook
LinkedIn