Illuminazione domestica

Altri articoli

Riqualificare in Ticino: 7 punti chiave

La riqualificazione immobiliare è un tema sempre più centrale e discusso, soprattutto in Ticino, dove il parco immobiliare presenta sfide legate alla vetustà degli edifici e alla loro performance energetica. Con esigenze abitative e aspettative in costante evoluzione, questa tematica assume un’importanza cruciale per migliorare la qualità degli edifici, garantire la sostenibilità del mercato immobiliare e mantenere sana l’economia locale. Come professionista del settore immobiliare sono confrontato quotidianamente con questi aspetti, dalla manutenzione degli edifici all’ammodernamento del patrimonio immobiliare secondo gli standard più attuali. Nel testo che segue esplorerò sette punti chiave che evidenziano le criticità, ma soprattutto le opportunità e l’impatto positivo della riqualificazione sull’economia e sulla qualità della vita in Ticino.

Leggi tutto

ILLUMINAZIONE DOMESTICA

a cura di Mara Roccaforte, responsabile editoriale Living Ticino

TRA PROGETTAZIONE E DESIGN

Le aziende di illuminotecnica sono sempre in costante fermento quando si parla di ricerca e sviluppo di nuove idee riguardo l’illuminazione per interni.

Molto spesso, quando si scelgono i punti luce, si commettono diversi errori e inutili sprechi che possono portare insufficiente illuminazione di uno spazio o, al contrario, eccessi di luce con relativo affaticamento della vista e dispendio energetico. L’aiuto di professionisti del settore può sicuramente prevenire o colmare certe lacune aiutandoci a rendere la nostra casa non soltanto più pratica e funzionale, ma anche più bella.

La scelta delle tipologie di luci, il numero e la posizione dei punti luce in una stanza hanno il potere di cambiare nettamente l’atmosfera di una casa. Soggiorno, sala da pranzo, cucina, camera da letto, corridoio o giardino: ogni ambiente ha bisogno di una sua illuminazione per essere valorizzato al massimo.

L’ambiente domestico invoglia a investire su apparecchi e sistemi che permettono di migliorare il comfort della vita quotidiana e a creare più atmosfere, in grado di trasformare la percezione degli spazi a seconda delle ore del giorno e delle attività che si svolgono.

Parole d’ordine della tendenza di lighting design per il 2022 è minimalismo e sostenibilità, che strizzano l’occhio all’hi-tech e agli spazi ampi come loft e open space, oltre che alla rivisitazione di vecchi edifici in chiave contemporanea. Insieme al ritorno alla natura, è l’eliminazione del superfluo a beneficio della semplicità e della funzionalità la chiave attuale. In tal senso, l’illuminazione ha un valore ancor più rilevante e si rende la vera protagonista degli ambienti, atta a valorizzare spazi ordinati e caratterizzati da materiali leggeri e colori tendenti al neutro.

Per ambienti moderni e allo stesso tempo pratici e funzionali, vengono adoperati materiali di ultima generazione, colori neutri e accessori dalle forme geometriche lineari, il che vale non solo negli arredi e nei rivestimenti ma anche nell’illuminazione.

I materiali più utilizzati da designer e archi- tetti per l’arredamento di interni sono principalmente i seguenti.

  • Legno, con una tendenza ai toni chiari e naturali, prestando un occhio di attenzione alle verniciature, anch’esse rigorosamente sostenibili e naturali.
  • Marmo, in tutte le versioni, soprattutto se ricercate e lussuose.
  • Cemento e Pietra, abbinate ai metalli, sia scuri che ottone per riscaldare gli ambienti.
  • Vetro, utilizzato per la maggiore per dar spazio alla luce naturale e per rendere i complementi versatili e luminosi.Di particolare entusiasmo risulta essere, nel 2022, l’interesse per i lampadari fatti con vetro dalle tinte basiche in bianco e in nero. Il grande ritorno ai lampadari, inseriti come elementi primari in open space, living e grandi ambienti, diventa il punto focale in assoluto. D’altra parte, si dovrà alleggerire il resto dell’illuminazione circostante con l’utilizzo di faretti, applique e plafoniere minimal. Le lampade a sospensione multiple creano subito atmosfera ed eleganza: possono essere personalizzate nel numero, nelle finiture e nel posizionamento.

    Le lampade da terra e da tavolo sono indubbiamente le protagoniste dell’illuminazione anche nel 2022. Sono perfette per illuminare con un design accattivante un angolo buio e dimenticato di un corridoio per dare nuova vita a una casa o per una divisione virtuale di spazi ampi e più sofisticati

    Le lampade a LED riconquistano il loro spazio dando il giusto tocco di luce agli ambienti.

    Una tendenza del 2022 è l’interesse per i lampadari in vetro anche in gruppo.

Le lampade da terra e da tavolo si possono trasformare in vere opere d’arte optando per design audaci con forme scultoree e texture interessanti da utilizza- re come dichiarazione di stile anche quando la luce è spenta.

Tra i must del 2022, infine, le lampade a LED riconquistano il loro spazio nel mondo dell’illuminazione di design. Leggeri e briosi, questi corpi luminosi (che erano ormai quasi in disuso) tornano per donare carattere agli ambienti. Le possibili soluzioni sono diverse e tutte interessanti e sorprendenti: il LED sa come offrire il giusto tocco di luce alle pareti, ma anche come caratterizzare un angolo in modo unico. Volendo fare un elenco che possa riassumere i trend di illuminazione 2022, possiamo affermare che il progetto di lighting design deve prevedere lampade con le seguenti caratteristiche:

  • Geometria lineare, con lampade di forme diverse e leggermente insolite;
  • Sfere minimaliste;
  • Retrò moderno, in stile “industrial” rivisitato in chiave moderna;
  • Colori basici, soprattutto il bianco e il nero;
  • Opere d’arte, non solo fonti di luce.

Assistiamo, dunque, al ritorno del retrò, ma utilizzato in modo diverso: nell’illuminazione moderna ci sono alcune nette differenze rispetto all’interpretazione tradizionale dello stile minimal. Si potrebbe dire che è uno stile industriale 2.0, o semplicemente un retrò moderno, in cui, a differenza degli stili tipo loft che sono simili, sono presenti metalli più lucidi, toni più ricchi e più vari e design alternativi.
La luce di design 2022 fonde il retro con il moderno: usando con originalità quanto letto finora, si riesce nell’intento di sorprendere gli ospiti per ogni ambiente con un progetto che risulterà vincente.

© Riproduzione riservata


Facebook
LinkedIn